KANTOROWICZ, Hermann Ulrich
Emilio Albertario
Giurista, nato il 18 novembre 1877 a Posen (Poznań), dal 1929 professoreordinario nell'università di Kiel, messo a riposo nel 1933. Sono notevoli le benemerenze [...] da lui acquistate nella critica dei testi e nell'illustrazione della letteratura giuridica medievale.
Molti dei suoi più importanti studî sono inseriti nella Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte ...
Leggi Tutto
VIVENZA, Alessandro
Fabrizio Cortesi
Agronomo, nato a Chieti il 6 dicembre 1869, morto a Perugia il 30 novembre 1937. Studiò scienze agrarie a Pisa dove si laureò nel 1891; fu prima professore reggente [...] straordinario nello stesso istituto e da quell'anno alla sua morte ricoprì il posto di professoreordinario per le coltivazioni. Fu anche per venticinque anni direttore dello stesso istituto, contribuendo molto al suo sviluppo e al suo incremento ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Girolamo IPPOLITO
Ingegnere, nato a Campobasso il 20 maggio 1894, morto a Napoli il 24 aprile 1947; professoreordinario di idraulica presso la facoltà di ingegneria dell'università di [...] Napoli, preside della facoltà stessa dal 1945 al 1947, pro-rettore della università di Napoli negli anni 1945-46.
Studioso profondo delle discipline idrauliche esordì nel 1933, dopo un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
NOORDEN, Carl, von
Agostino Palmerini
Medico, nato a Bonn il 13 settembre 1858. Laureatosi nel 1881 a Lipsia, divenuto nel 1889 assistente di C.F. Gerhardt, si dedicò allo studio delle malattie del [...] ricambio; nel 1885 conseguì la libera docenza per la medicina interna a Giessen; professoreordinario nel 1893, dal 1894 al 1906 diresse la sezione di medicina interna nell'ospedale di Francoforte s. M., nel 1906 successe a H. Nothnagel nella ...
Leggi Tutto
TRAUBE, Ludwig
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Ratibor (Slesia) il 12 gennaio 1818, morto a Berlino l'11 aprile 1876. Studiò a Breslavia, poi a Berlino dove fu allievo di J. Müller e poi di L. Schönlein. [...] all'università e direttore della clinica propedeutica; nel 1872 ebbe la nomina a professoreordinario della facoltà medica.
Clinico famosissimo, vide accorrere intorno a sé malati e studenti da ogni parte del mondo. I suoi studi nel campo della ...
Leggi Tutto
REDSLOB, Robert
Emilio Crosa
Giurista, nato a Strasburgo il 3 febbraio 1882, libero docente in quell'università nel 1909, professoreordinario di diritto pubblico all'università di Rostock nel 1913 [...] e quindi dal 1918 di diritto internazionale pubblico in quella di Strasburgo. Tenne corsi all'Accademia di diritto internazionale dell'Aia ed è membro di accademie francesi e straniere.
Le sue opere principali, ...
Leggi Tutto
PANUM, Peter Ludwig
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Ronne il 19 dicembre 1820, morto a Copenaghen il 2 maggio 1885. Studiò a Kiel e a Copenaghen, ove nel 1845 sostenne gli esami di stato. Nel 1847 [...] incaricato di fisiologia, chimica medica e patologia generale a Kiel, indi professoreordinario nel 1858, e nel 1863 professore di fisiologia a Copenaghen.
S'occupò di ricerche sperimentali sulle embolie, sulla trasfusione del sangue, sulla ...
Leggi Tutto
SCHÖNBERG, Gustav Friedrich, von
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Stettino il 21 luglio 1839, morto a Tubinga il 3 gennaio 1908. Professoreordinario a Basilea nel 1868, nel 1870 a Friburgo [...] in Br. e dal 1873 a Tubinga. Appartiene alla giovane scuola storica (detta anche del socialismo della cattedra) che, sotto la guida di G. Schmoller, combinò le ricerche storiche con la trattazione di problemi ...
Leggi Tutto
GEIGER, Wilhelm
Ambrogio Ballini
Orientalista, nato a Norimberga il 21 luglio 1856. Particolarmente versato nell'iranico e nel sanscrito, fu scolaro di F. Spiegel. Dal 1891 professoreordinario di glottologia [...] indoeuropea in Erlangen. Nel 1895-1896 visitò l'India e Ceylon.
Suoi principali scritti nell'ambito dell'iranismo sono: Handbuch der Avesta-Sprache (3ª ed., Erlangen 1879); Ostiranische Kultur im Altertum ...
Leggi Tutto
THUNBERG, Torsten Ludwig
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Torsaker (Svezia) il 30 giugno 1873. Studiò medicina a Upsala, dove si addottorò nel 1900. Dal 1897 al 1904 fu assistente nell'istituto fisiologico [...] di Upsala; nel 1905 fu nominato professoreordinario di fisiologia a Lund.
OPERE Principali: Om undergörande läkemedel (Upsala 1902); Om bedrägliga läkemedelloch läkemetoder (ivi 1903; 4a ed., 1910); Om åtgärder mot bedrägliga läkemedels spridning ( ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...