NOCENTINI, Ludovico
Giovanni Vacca
Sinologo, nato a Firenze il 10 ottobre 1849, morto a Roma il 5 gennaio 1910. Fu allievo, nello Istituto di studî superiori di Firenze, di C. Puini e A. Severini. Fu [...] di cinese nell'Istituto orientale di Napoli, del quale fu direttore dal 1891 al 1895. Dal 1899 fu professoreordinario di lingue e letterature dell'Estremo Oriente nell'università di Roma. Conobbe bene il cinese, il manciù, il coreano e il giapponese ...
Leggi Tutto
WEGELE, Franz Xaver von
Karl Jordan
Storico, nato il 29 ottobre 1823 a Landsberg sul Lech (Baviera), morto a Würzburg il 17 ottobre 1897. Nel 1851 professore straordinario a Jena, divenne nel 1857 professore [...] ordinario in Würzburg.
Già il primo grande lavoro del W., Dantes Leben und Werke kulturgeschichtlich dargestellt (1852, 3ª ed. 1879), rivela un'intima fusione dell'elemento storico con quello letterario, caratteristica anche di opere sue posteriori. ...
Leggi Tutto
SPITTA, Heinrich Helmerich Ludwig
Michele Mitolo
Patologo, nato a Hannover il 14 aprile 1799 e morto a Rostock il 30 gennaio 1860. Fu allievo del chirurgo G. F. L. Stromeyer e studiò medicina a Gottinga. [...] in varie università tedesche e a Parigi, e ottenne la privata docenza a Gottinga. Nel 1825 divenne professoreordinario di medicina all'università di Rostock; nel 1830 fu nominato membro del collegio medico granducale del Meclemburgo-Schwerin ...
Leggi Tutto
SANDERS, Henry Arthur
Filologo americano, nato a Livermore (Maine) il 22 ottobre 1868. Studiò nella University of Michigan, insegnandovi latino, come instructor (1893-95), poi si perfezionò (1895-97) [...] (1897-99), indi tornò a quella del Michigan dove percorse tutta la carriera, diventando professoreordinario nel 1911. Nel 1915-16 e nel 1928-31 fu professore nell'Accademia americana di Roma.
Si è segnalato soprattutto come editore di testi biblici ...
Leggi Tutto
SCIAMA, Dennis William
Marco Rossi
Astrofisico britannico, nato a Manchester il 18 novembre 1926. Si è laureato a Cambridge (1947), dove ha ottenuto il Ph.D. in fisica nel 1953. Ha lavorato presso diversi [...] of Advanced Studies di Princeton, la Harvard University e la University of Texas come professore di Fisica (1978). Dal 1983 è professoreordinario di Astrofisica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. È membro ...
Leggi Tutto
GAD, Johannes
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Posen il 30 giugno 1842, morto a Praga il 1 febbraio 1926. Iniziò gli studi di medicina nel 1869. Fu subito nominato assistente da E. H. Du Bois-Reymond [...] nel 1879 in Berlino e nel 1880 in Würzburg, ove fu assistente di A. Fick. Nel 1895 divenne professoreordinario di fisiologia nell'università tedesca di Praga. Le sue ricerche sperimentali riguardano la respirazione, la digestione dei grassi, l ...
Leggi Tutto
KIRCHHOFF, Adolf
Giuseppe Cardinali
Filologo ed epigrafista, nato il 6 gennaio 1826 a Berlino; ivi, dal 1865, professoreordinario di filologia classica, e, dopo la morte del Böckh, condirettore del [...] seminario filologico; morto il 26 febbraio 1908. Conoscitore profondo del mondo classico, fu in pari tempo dottissimo nella linguistica, nell'epigrafia e nella paleografia, e in ognuno di questi campi ...
Leggi Tutto
HENKE, Adolf Christian Heinrich
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Brunswick il 12 aprile 1775, morto a Erlangen l'8 agosto 1843. Studiò a Helmstadt, ebbe la laurea nel 1799 e si stabilì a Brunswick, [...] . Nel 1809 incominciò a insegnare medicina legale, prese parte attiva alla guerra contro Napoleone e nel 1818 divenne professoreordinario di terapia clinica e medicina di stato e direttore degl'Istituti clinici. Nel 1818 divenne direttore del nuovo ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Luigi
Ingegnere, nato a Dronero il 21 agosto 1867, laureato ingegnere a Torino nel 1890; dottore in filosofia all'università di Zurigo nel 1895; dottore honoris causa alla Scuola politecnica [...] all'insegnamento dell'elettrotecnica tutta la sua attività: libero docente al Politecnico di Zurigo dal 1895; professore straordinario a Torino dal 1897; professoreordinario a Napoli dal 1901 e a Roma dal 1922. È autore di un trattato sui Principii ...
Leggi Tutto
WEIL, Eric
Livio Sichirollo
Filosofo, nato a Parchim (Germania) l'8 giugno 1904, morto a Nizza il 2 febbraio 1977. Studiò con E. Cassirer ad Amburgo. In Francia dal 1933, fu professoreordinario di [...] filosofia a Lille (1956-68) e a Nizza (1968-74). Redattore dalla fondazione (1946) di Critique, "editor" di Daedalus, organo dell'Amer. Academy of arts and sciences, della quale era membro.
Studi su Aristotele, ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...