ROCCO, Arturo
Giurista e avvocato, nato a Napoli il 23 dicembre 1876; morto a Roma il 1° aprile 1942. Fu professoreordinario di diritto penale e di diritto processuale penale nelle università di Urbino [...] (1900-02), Ferrara (1902-07), Cagliari (1907-09), Sassari (1909-11), Siena (1911-16), Napoli (1916-24), Milano (1924-29) e Roma (1929-42). Fondatore e direttore della Scuola superiore di perfezionamento ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Paolo
Paletnologo ed esploratore, nato a Firenze il 2 novembre 1907. Fu professore di ruolo (dal 1948) di paleontologia umana all'università di Pisa e dal 1948 professoreordinario di antropologia [...] nell'università di Firenze. Direttore del Museo nazionale di antropologia e etnologia e del Museo fiorentino di preistoria. Fondatore e direttore della Rivista di scienze preistoriche e direttore dell'Archivio ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Biologo, nato a Patti (Messina) il 28 novembre 1875. Fu assistente alla cattedra di zoologia e di anatomia comparata dell'università di Palermo fino al 1906; andò poi come professore [...] ordinario di anatomia e fisiologia comparate all'università di Pavia e vi rimase fino al 1915, anno in cui passò all'università di Palermo. Chiamato nel 1925 all'università di Roma, presto ritornò, per ragioni di salute, a quella di Palermo, dove si ...
Leggi Tutto
KILIAN, Hermann Friedrich
Ernesto Pestalozza
Ostetrico, nato a Lipsia il 5 febbraio 1800, morto a Bad Liebstein il 7 agosto 1863. Studiò a Pietroburgo, a Vilna, a Londra, a Edimburgo dove s'addottorò [...] all'accademia di medicina; insegnò anche chimica, fisiologia e patologia. Nel 1834 fu nominato professoreordinario d'ostetricia; ebbe la direzione della clinica ostetrica di Bonn. L'opera alla quale è specialmente raccomandato il suo nome è ...
Leggi Tutto
GRISMAYER, Egisto
Ugo VALLECCHI
Ingegnere ferroviario, nato a Poggio Mirteto il 9 giugno 1867, morto a Roma il 10 maggio 1933. Giovanissimo entrò nell'amministrazione dello stato e quale delegato dell'Ispettorato [...] nell'ufficio di elettrificazione dell'amministrazione delle Ferrovie dello stato, che lasciò nel 1910, in seguito alla nomina a professoreordinario di strade ferrate nella Scuola d'ingegneria di Roma, dove insegnava già dal 1903. In seguito il G ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Giurista, nato ad Altamura il 19 luglio 1902; dal 1933 professoreordinario di diritto civile. Ha insegnato nelle università di Catania, Padova, Napoli: attualmente è professore [...] a Roma, dove insegna anche diritto del lavoro. Dal 1960 è presidente dell'INA.
La sua opera si distingue per forza di sintesi e sobrietà del dettato: le sue Dottrine generali del diritto civile costituiscono ...
Leggi Tutto
HIRSCH, August
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Danzica il 4 ottobre 1817, morto a Berlino il 28 gennaio 1894; studiò a Lipsia e a Berlino e nel 1843 ebbe la laurea, si stabilì quindi ad Amsterdam [...] e si dedicò a studî di geografia medica. Nel 1863 divenne professoreordinario di medicina a Berlino, nel 1873 membro della Commissione per il colera, nel 1879 prese parte a una spedizione organizzata dal governo tedesco per lo studio della peste in ...
Leggi Tutto
WEBER, Ottokar
Heinrich Kretschmayr
Storico austriaco, nato il 10 marzo 1860 in Praga, ivi morto il 9 marzo 1927. Libero docente nel 1887, nel 1900 professoreordinario, successe ad Augusto Fournier [...] nell'università germanica di Praga.
Frutto di vaste ricerche d'archivio sono i suoi primi lavori Quadrupelallianz von 1718 (Vienna 1887), Friede von Utrecht (Gotha 1891), cui si aggiungono una serie di ...
Leggi Tutto
HEEREN, Arnold Herman Ludwig
Fedor Schneider
Storico tedesco, nato ad Arberge presso Brema il 25 ottobre 1760, morto a Gottinga il 6 marzo 1842. Studiò teologia, filosofia e filologia a Gottinga, dove [...] , in Francia, in Italia e nei Paesi Bassi divenne nel 1787 professore straordinario di filologia e di storia a Gottinga, nel 1794 professoreordinario di filosofia e nel 1801 professore di storia. Egli cominciò le sue lezioni sulla storia antica e le ...
Leggi Tutto
HOMMEL, Fritz
Giuseppe Furlani
Orientalista tedesco, cultore di tutti i rami degli studî semitici, nato il 31 luglio 1854 ad Ansbach. Dal 1892 al 1924 fu professoreordinario di lingue semitiche nell'università [...] di Monaco.
Cominciò i suoi studî semitici con un libro pubblicato nel 1877 sulla versione etiopica del Fisiologo, lavoro al quale tenne dietro nel 1879 una ricerca sui nomi dei mammiferi tra i popoli semitici ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...