ŠVĀBE, Arveds
Scrittore e storico lettone, nato il 25 maggio 1888, a Lielstraupe (Vidzeme). Studiò storia a Mosca, e dal 1916 al 1918 fu impiegato postale sulla ferrovia Charbin-Vladivostok, dal 1920 [...] al 1922 membro dell'assemblea costituente di Lettonia; nel 1930 fu nominato professore incaricato e nel 1932 professoreordinario di storia del diritto lettone all'università di Riga. Dal 1927 è redattore capo dell'Enciclopedia lettone.
Ha scritto ...
Leggi Tutto
RITTER, Gerhard
Silvio FLIRLANI
Storico tedesco, nato il 6 aprile 1888 a Bad Sooden. Frequentò le università di Monaco, Lipsia, Berlino e Heidelberg, laureandosi presso quest'ultima nel 1911. Dopo avere [...] insegnato per alcuni anni nelle scuole medie, prese la libera docenza nel 1921. Divenne professoreordinario all'università di Amburgo, succedendo a M. Lenz, nel 1924. L'anno successivo passò a Friburgo. Fece parte del circolo d'opposizione al ...
Leggi Tutto
HÖFLER, Konstantin
Walter Platzhoff
Storico tedesco, nato il 26 marzo 1811 a Memmingen, morto il 29 dicembre 1897 a Praga. Dopo aver studiato a Monaco di Baviera in modo speciale la storia e la filosofia, [...] nel 1831. Nel 1838 prese la docenza di storia presso l'università di Monaco di Baviera, e nel 1841 fu nominato professoreordinario. Per aver preso parte alle lotte politiche della Baviera, fu privato della cattedra nel 1847. Ottenuto il posto di ...
Leggi Tutto
LIQUORI, Alfonso Maria
Eugenio Mariani
Chimico, nato a Napoli l'8 aprile 1926. Laureato all'università di Roma (1948), è stato assistente alla cattedra di Chimica generale, libero docente della stessa [...] disciplina e di Strutturistica chimica (1953) e poi professoreordinario di Chimica-fisica a Bari (1957), a Napoli (1959), a Roma (1967). È membro di vari organismi di ricerca avanzata (European molecular biological organization; Associazione ...
Leggi Tutto
LA PIANA, Giorgio
Storico, nato a Palermo il 28 febbraio 1879. Compì gli studî di teologia in Monreale (Palermo), dove insegnò storia e latino nel liceo (1901-06); studiò poi in varie università, laureandosi [...] recò negli Stati Uniti, ove nel 1915 entrò nell'università Harvard, percorrendovi tutta la carriera docente fino a professoreordinario di storia ecclesiastica (1926-47).
Contribuì efficacemente allo sviluppo negli Stati Uniti degli studî di storia e ...
Leggi Tutto
FOURNIER, August
Heinrich Kretschmayr
Storico, nato a Vienna il 19 giugno 1850, morto ivi il 18 maggio 1920. Nel 1879 fu direttore dell'archivio del Ministero degli interni a Vienna; nel 1883 professore [...] ordinario nell'università tedesca di Praga, nel 1899 nell'istituto tecnico superiore e nel 1903 nell'università di Vienna; negli anni 1891-1901 fu membro del partito liberale tedesco nel Reichsrat austriaco e nel Landtag della Boemia.
Scelse per ...
Leggi Tutto
LEHRS, Karl
Filologo tedesco, nato a Königsberg il 2 giugno 1802, professoreordinario in quell'università dal 1845 sino alla morte (9 giugno 1878).
I suoi lavori di critica ed esegesi omerica (De Aristarchi [...] studiis homericis, Lipsia 1833, 2ª ediz. a cura di A. Ludwich, 1882, Quaestiones epicae, 1837) sono notevoli per la valorizzazione del materiale, e la finezza filologica dell'analisi. Le sue edizioni di ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Geofisico, nato a Ferrara il 9 novembre 1886, morto a Genova il 28 aprile 1955. Iniziò la sua attività (1915) nella stazione archeologica di Vigna di Valle, presso Roma; professore incaricato [...] nel Politecnico di Torino (1920) e poi (1923) nell'accademia navale di Livorno, nel 1924 fu nominato professoreordinario di meteorologia e geofisica nell'Istituto Idrografico della Marina, a Genova. Socio nazionale dei Lincei (dal 1950); tra ...
Leggi Tutto
WAHL, Adalbert
Storico e giurista, nato a Mannheim il 29 novembre 1871. Ha studiato a Oxford, Bonn, Vienna e Berlino e dal 1910, dopo avere insegnato a Friburgo (1905) e Amburgo (1908), è professore [...] ordinario dell'università di Tubinga.
Ricordiamo tra le sue opere: Kompositions- und Sukzessionsverhandlungen unter Kaiser Matthias (Bonn 1895); Notabelversammlung von 1787 (Friburgo in B. 1899); Studien zur Vorgesch. der franz. Revol. (Tubinga 1901 ...
Leggi Tutto
PŘIBRAM, Alfred Francis
Heinrich Kretschmayr
Storico, nato a Londra il 1° settembre 1859. Professore straordinario di storia all'università di Vienna (1894), ne fu professoreordinario dal 1900 al 1930.
Si [...] occupò della storia austriaca del sec. XVII e in modo speciale dell'età dell'imperatore Leopoldo I, nonché della storia diplomatica austriaca più recente. Trattano del primo argomento i seguenti scritti: ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...