MOORTGAT, Anton
Archeologo orientalista, nato ad Anversa il 21 settembre 1897. Trasferitosi in Germania, fece gli studî universitarî a Münster e a Berlino. In quest'ultima città divenne collaboratore [...] di Berlino, per passare ivi stesso, nel 1937, intendente e professore nella sezione dell'Asia anteriore. Dal 1941 è professore onorario di università e dal 1949 professoreordinario della Libera Università di Berlino all'Institut für Vorderasiatische ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Fisico, nato a Siracusa il 4 febbraio 1880. Professoreordinario di fisica superiore nell'università di Roma dal 1919; già professore di fisica terrestre, e poi di fisica complementare, [...] e direttore dell'Osservatorio geofisico dell'università di Firenze. Vincitore del Premio reale dell'Accademia dei Lincei nel 1926, fu nominato nel 1927 socio nazionale di questa accademia. È uno dei XL ...
Leggi Tutto
JUNKERS, Hugo
Costruttore aeronautico, nato il 3 febbraio 1859 a Rheydt. Frequentò la scuola tecnica superiore a Barmen e continuò poi gli studî in quelle di Berlino, Karlsruhe e Aquisgrana. Nel 1888 [...] larga applicazione. La sua più importante invenzione fu però il motore a doppio stantuffo. Nel 1897 entrò come professoreordinario alla Scuola tecnica superiore di Aquisgrana, ove sviluppò le sue esperienze sull'espansione e la contrazione dei gas ...
Leggi Tutto
KUSSMAUL, Adolf
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Graben presso Karlsruhe il 22 febbraio 1822, morto il 28 maggio 1902 a Heidelberg. Compì i suoi studî a Heidelberg, si laureò nel 1855, nel 1857 divenne [...] straordinario, nel 1859 ebbe la clinica medica di Erlangen in qualità di professoreordinario, nel 1863 quella di Friburgo e nel 1876 fu chiamato a dirigere la clinica di Strasburgo, dove rimase fino all'anno 1886. Abbandonato l'insegnamento ...
Leggi Tutto
OSENBRÜGGEN, Eduard
Emilio Albertario
Giurista, nato a Metersen (Holstein) il 24 dicembre 1809, morto a Zurigo il 9 giugno 1879. Si dedicò dapprincipio agli studî filologici nelle università di Kiel [...] delle Novellae nell'edizione del Corpus iuris civilis, fatta dai fratelli Kriegel (Lipsia 1840). Nel 1843 fu chiamato professoreordinario di diritto penale e di storia del diritto a Dorpat (Tartu) ma dovette nel 1851 abbandonare la cattedra per ...
Leggi Tutto
NEUBURGER, Max
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Vienna l'8 dicembre 1868, compi gli studî medici nella sua città natale ov'ebbe la laurea nel 1893. Scolaro di T. Puschmann, ebbe nel 1898 la libera [...] docenza in storia della medicina e nel 1917 divenne professoreordinario. Egli fu il fondatore dell'Istituto di storia della medicina di Vienna, che ha la sua sede nell'antica scuola di medicina militare creata da Giuseppe II. Iniziò le sue ...
Leggi Tutto
SCHÖNLEIN, Johann Lucas
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Bamberga il 30 novembre 1793, morto ivi il 23 gennaio 1864. Fu uno dei più illustri clinici del sec. XIX. Studiò all'università di Landshut [...] la laurea nel 1816 e nel 1817 la libera docenza in anatomia patologica. Nel 1820 fu nominato professore straordinario e nel 1824 professoreordinario di patologia e terapia medica e direttore della clinica medica. Egli fu un maestro insigne e per ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Storico, nato a Padova il 28 aprile 1897. Dopo aver insegnato nelle scuole medie, dal 1942 è stato successivamente professoreordinario di storia medievale e moderna nell'univ. di Catania, [...] passando quindi a Trieste e dal 1954 nella facoltà di magistero di Roma, succedendo quindi (1961) a F. Chabod nella cattedra di storia moderna presso la facoltà di lettere.
Studioso di vasti interessi, ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Attilio Mori
Geografo italiano, nato a Casale Monferrato il 27 ottobre 1836 e ivi morto il 5 marzo 1913. Laureatosi ingegnere a Torino, si dedicò all'insegnamento e promosse la fondazione [...] 1875 per concorso la carica di dottore aggregato per la geografia presso l'università di Torino, nella quale fu poi professoreordinario dal 1897 sino al suo collocamento a riposo (1912).
A parte i numerosi testi scolastici di geografia di cui iniziò ...
Leggi Tutto
VOLKMANN, Richard von
Mario Donati
Chirurgo, nato a Lipsia il 17 agosto 1830, morto a Jena il 28 novembre 1889. Si laureò a Berlino nel 1854, fu assistente della clinica chirurgica di E. Blasius, libero [...] docente di chirurgia nel 1857 a Halle, professoreordinario di chirurgia e direttore della clinica chirurgica di Halle nel 1867.
Celebre chirurgo, diede notevole opera nelle guerre del 1866 e del 1870-71, portando importanti contributi alla cura ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...