NILSSON, Martin Persson
Erik SJOQUIST
Archeologo svedese, nato a Ballingslöf il 12 luglio 1874, libero docente dal 1900, e dal 1909 professoreordinario di archeologia classica e storia antica all'università [...] di Lund. Ha preso parte attiva nell'organizzazione delle scienze umanistiche in Svezia ed ha ricoperto tutte le cariche più importanti in questo campo. Fondatore e presidente della Società umanistica di ...
Leggi Tutto
NÖGGERATH, Johann Jacob
Maria Piazza
Geologo e mineralogista, nato a Bonn il 10 ottobre 1788 e ivi morto il 13 settembre 1877. Nella stessa città egli fu nel 1818 professore straordinario di mineralogia, [...] nel 1821 professoreordinario di mineralogia e geologia. Fu inoltre direttore del museo di storia naturale, le cui collezioni curò e arricchì notevolmente, e prima membro, dipoi (fino al 1864) capo del distretto minerario. Per le sue attribuzioni ...
Leggi Tutto
SEIDLER, Ernst von
Franco VALSECCHI
Uomo di stato austriaco, nato a Schwechat (Vienna) il 5 giugno 1862, morto a Vienna il 23 gennaio 1931. Compiuti gli studî giuridici, divenne segretario della Camera [...] la carriera scientifica: insegnò alla scuola superiore mineraria di Leoben; poi, come libero docente (1900) e professoreordinario (1914) di diritto costituzionale e amministrativo, all'università di Vienna, e alla scuola superiore d'agricoltura ...
Leggi Tutto
FRANCK, Jakob
Fisico, nato ad Amburgo il 26 agosto 1882. Studiò a Heidelberg specialmente la chimica, per dedicarsi poi alla fisica a Berlino dove lavorò con W. Warburg, e con P. Drude. Si laureò a Berlino [...] fatto membro e preside di facoltà dell'istituto Kaiser-Wilhelm per la chimica fisica a Berlino-Dahlen. Nel 1920 fu professoreordinario di fisica sperimentale e direttore al secondo istituto fisico di Gottinga. Nel 1925 ebbe, insieme con G. Herz, il ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Mario Donati
Chirurgo, nato a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, morto a Palermo il 21 maggio 1933. Libero docente di patologia speciale chirurgica dimostrativa [...] a Roma (1899), fu nominato (1904) professore straordinario e nel 1910 professoreordinario di medicina operatoria nell'università di Palermo.
Nel 1893 operò il 20 caso in Italia e 30 nel mondo di sutura del cuore, con esito di guarigione. È autore di ...
Leggi Tutto
PERELMAN, Chaïm
Studioso di logica, è nato a Varsavia il 20 maggio 1912, e si è trasferito in Belgio nel 1925; ha studiato logica in Polonia nel 1936-37; dottore in legge (1934) e in filosofia (1938), [...] è professoreordinario nell'università libera di Bruxelles dal 1944. Ha fondato la Société belge de logique et de philosophie des sciences e il Centre national de recherches de logique. In questo dopoguerra P. ha richiamato con vigore l'attenzione ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Patologo, nato a Trieste il 15 agosto 1861; accademico nazionale dei Lincei. Si laureò in medicina a Vienna nel 1884, a Padova nel 1886; nel 1884-85 si perfezionò in patologia e in [...] di patologia generale a Ferrara donde nel 1895 passò a Siena, nel 1897 a Cagliari, nel 1898 nuovamente a Siena. Divenne professoreordinario nel 1900; nel 1903 successe a Bizzozzero nella cattedra di Torino dove nel 1935 raggiunse i limiti di età.
I ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Fisico, nato a Catania il 28 ottobre 1871. Laureato in ingegneria nel 1891 e in fisica nel 1894, fu direttore dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato dal 1904 al [...] 1914. Professoreordinario di fisica sperimentale nel politecnico di Torino dal 1914 al 1921 e a Bologna dal 1921 in poi, dove è anche direttore dell'istituto fisico, essendo succeduto ad A. Righi, è uno dei XL della Società italiana delle scienze, ...
Leggi Tutto
WORRINGER, Wilhelm
Livio Sichirollo
Storico dell'arte, studioso di estetica, nato ad Aquisgrana il 31 gennaio 1881, morto a Monaco il 23 marzo 1965; fu professoreordinario a Bonn (dal 1925), a Königsberg [...] (dal 1928) e a Halle (dal 1946); si ritirò poi a Monaco.
Contemporaneo e amico degli espressionisti, è soprattutto noto per la sua opera teorica Abstraktion und Einfühlung (1908, nuova ed. Monaco 1959; ...
Leggi Tutto
REHM, Hermann
Emilio Crosa
Giurista, nato ad Augusta il 19 aprile 1862, morto a Strasburgo il 14 agosto 1917, professoreordinario di diritto costituzionale, amministrativo, internazionale, ecclesiastico, [...] commerciale e di storia del diritto nelle università di Monaco, Marburgo, Giessen, Erlangen dal 1893 al 1903 e quindi in quella di Strasburgo, dove successe a O. Mayer e fu collega di P. Laband, insigni ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...