MARIANI, Franco
Pietro Salvini
Fisico italiano, nato a Roma il 23 luglio 1927. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1949, è stato assistente straordinario presso la stessa università fino [...] al 1958, anno in cui ha ottenuto la libera docenza in Fisica terrestre. Dal 1970 è professoreordinario, prima all'università di L'Aquila e poi (1976) a quella di Roma ''La Sapienza'', come titolare di Geomagnetismo. Dal 1979 è socio corrispondente e ...
Leggi Tutto
LANGENBECK, Bernhard Rudolph Konrad von
Ottorino Uffreduzzi
Fondatore della chirurgia tedesca moderna, nato il 9 novembre 1810 a Padingbüttel (Hannover), morto il 29 settembre 1887 a Wiesbaden. S'addottorò [...] 1838 fu docente a Gottinga di fisiologia e di anatomia patologica, nel 1841 professore straordinario; si dedicò poi interamente alla chirurgia e ne divenne professoreordinario nel 1842 a Kiel, dove ebbe anche la direzione del Friederichs-Hospital ...
Leggi Tutto
HOLTZMANN, Robert
Silvio FLIRLANI
Rodolfo MOSCA
Storico, nato a Heidelberg il 17 ottobre 1873, morto a Berlino il 27 giugno 1946. Laureatosi nel 1897 a Strasburgo, lavorò presso l'istituto dei Monumenta [...] Germaniae Historica fino al 1903. L'anno prima era diventato libero docente di storia all'università di Strasburgo. Professoreordinario a Giesseu nel 1913, passò a Breslavia tre anni dopo, a Halle nel 1923 ed infine nel 1930 a Berlino.
L'interesse ...
Leggi Tutto
HAUCK, Albert
Fedor Schneider
Storico della chiesa, nato a Wassertrüdingen nella media Franconia, il 9 dicembre 1845, morto a Lipsia il 7 aprile 1918. Studiò teologia e divenne nel 1874 parroco a Frankenheim; [...] straordinario a Erlangen per un suo lavoro su Tertulliano. Nel 1882 divenne professoreordinario nella stessa università e nel 1889 passò a Lipsia, dove insegnò per 29 anni, fino alla sua morte. H. è noto come l'editore della Realenzyklopädie ...
Leggi Tutto
POLIN, Raymond
Giuseppe Bedeschi
Filosofo francese, nato a Briançon il 7 luglio 1910; dal 1961 è stato professore incaricato, e dal 1970 professoreordinario di Filosofia morale e politica alla Sorbona. [...] È autore di opere di forte impegno teoretico (La création des valeurs, 1944; La compréhension des valeurs, 1945; Etique et politique, 1968; La liberté de notre temps, 1977), nelle quali ha approfondito ...
Leggi Tutto
HEIMBACH, Karl Wilhelm Ernst
Emilio Albertario
Giurista tedesco, nato a Merseburg il 2g settembre 1803, morto a Jena il 14 luglio 1865. Addottoratosi a Lipsia nel 1825, ivi fu professore straordinario [...] nel 1827; nel 1828 passò come professoreordinario di diritto sassone all'università di Jena: lasciò la eattedra nel 1832, perché assunto ivi a magistrato della Corte suprema. È particolarmente noto come editore e studioso di fonti del diritto greco- ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Vittorio Challiol
Medico, nato a Viareggio il 21 dicembre 1857, morto a Portoferraio il 5 ottobre 1924. Fu per sette anni medico condotto in Lunigiana. Soggiornò poi due anni [...] ufficiale di elettroterapia e radiologia. Creò l'istituto radiologico nell'università di Roma. Nel 1919 fu nominato professoreordinario della stessa disciplina.
In neurologia s'occupò della genesi delle contratture nella paralisi del facciale, della ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Storico del diritto, nato a Venezia il 25 giugno 1874 di antica famiglia mantovana: suo padre Michele (1827-1897) fu combattente nell'assedio di Venezia, perseguitato dall'Austria, [...] studioso di storia giuridica e di folklore, il primo raccoglitore dei canti popolari friulani. Il L., professoreordinario di storia del diritto italiano nelle università di Cagliari, Siena e Modena, è dal 1921 in quella di Bologna. Fece parte delle ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Claudio Massenti
Anatomopatologo, nato a Torino il 25 giugno 1906, morto ivi il 14 aprile 1990. Professoreordinario di Anatomia e Istologia patologica dal 1947, ha insegnato nell'università [...] di Pisa e, dal 1951, in quella di Torino, della quale è stato professore emerito, dal 1985. È stato socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (dal 1976) e socio corrispondente di prestigiose istituzioni culturali straniere, quali la Gesellschaft für ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Ferruccio
Claudio MASSENTI
Anatomopatologo, nato a Verona nel giugno del 1873 e morto a Torino il 22 febbraio 1942. Allievo di P. Foà, iniziò, come incaricato, la sua attività di docente di [...] di Perugia nel 1913, successivamente occupò le corrispondenti cattedre nelle università di Sassari, dove nel 1920 fu nominato professoreordinario, di Cagliari (1921), di Catania (1922) e di Torino (1923). È socio dell'Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...