VIVANTE, Cesare
Giuseppe Valeri
Giurista, nato a Venezia il 6 gennaio 1855; si laureò in giurisprudenza a Padova, e a ventisette anni fu, per concorso, nominato professoreordinario nell'università [...] di insegnamento a Parma e a Bologna, passò nel 1898 alla cattedra di Roma, che tenne per oltre un trentennio. Professore emerito dal 1930.
Egli ha profondamente rinnovato gli studî commercialistici, affermando e attuando un metodo, che fa del diritto ...
Leggi Tutto
MEIER, Georg Friedrich
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Ammendorf (presso Halle) il 29 marzo 1718, morto a Halle il 21 giugno 1777. Scolaro di A. G. Baumgarten, l'iniziatore dell'estetica moderna [...] in Germania, gli successe nel 1740 nell'insegnamento all'università di Halle, prima come libero docente e poi come professoreordinario di varie discipline filosofiche. Un anno fu anche incaricato direttamente dal re Federico II di Prussia di tenere ...
Leggi Tutto
MARR, Nikolaj Jakovlevič
Gerhard Deeters
Glottologo russo, nato a Kutais (Transcaucasia) il 6 gennaio 1865 da uno scozzese immigrato e da una georgiana. Dal 1902 professoreordinario di filologia armena [...] e georgiana all'università di Pietroburgo, fu nel 1919 nominato presidente dell'Accademia per la storia della "cultura materiale", e dal 1924 è anche direttore della Biblioteca pubblica di Leningrado. ...
Leggi Tutto
SUDHOFF, Karl
Medico, nato a Francoforte s. M. il 26 novembre 1853; studiò a Erlangen e a Tubinga, ebbe la laurea a Erlangen nel 1875. Esercitò la medicina pratica a Francoforte, poi a Hochdáhl presso [...] Düsseldorf, nel 1905 ebbe la cattedra di storia della medicina all'università di Lipsia, nel 1919 divenne professoreordinario e diresse l'Istituto di storia della medicina da lui fondato fino all'epoca in cui raggiunse i limiti d'età.
È uno dei più ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Pier Vincenzo
Roberto Deidier
Pier Vincenzo Filologo e critico letterario, nato a Milano il 28 novembre 1936. Allievo di G. Folena all'università di Padova, è stato professoreordinario di [...] storia della lingua italiana presso le università di Genova (1968-71) e di Ferrara (1971-74), poi di Padova, dove tuttora insegna.
L'attività critica di M., sensibile alla lezione di G. Contini, nonché ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Fisiologo, nato a Campagnola Emilia il 30 luglio 1910. Professoreordinario di fisiologia umana sperimentale dal 1950, ha diretto gli Istituti di Fisiologia delle università di Parma [...] di Bruxelles (1937-38) e in quello del prof. E. D. Adrian dell'università di Cambridge (1938-39); quale visiting-professor è stato alla Northwestern University Medical School di Chicago durante l'anno accademico 1948-49. È socio nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
ROMBERG, Moritz Heinrich
Giovanni MINGAZZINI
*
Neurologo, nato a Meiningen l'11 novembre 1795, morto a Berlino il 16 giugno 1873. Laureatosi nel 1817 a Berlino, conseguì nel 1830 la libera docenza [...] in patologia e terapia speciale medica; divenne professoreordinario nel 1845.
Oltre a scritti minori sul colera, che studiò essendo stato medico in un lazzaretto, lasciò classiche pubblicazioni sulla patologia del sistema nervoso. Al suo nome è ...
Leggi Tutto
PINOTTI, Oreste
Claudio Massenti
Fisiologo, nato a Padova il 24 febbraio 1912. Professoreordinario di Fisiologia umana nell'università di Parma (1954) e, successivamente (1963-85), direttore del corrispondente [...] istituto dell'università di Torino, di cui è, poi, divenuto professore emerito. In tale sede ha anche associato la direzione dei Laboratori di alta quota ''A. Mosso'' sul Col d'Olona (m 3000) e sul Monte Rosa alla Capanna Regina Margherita (m 4500). ...
Leggi Tutto
MERKEL, Paul Johanhes
Edoardo Volterra
Giurista e storico tedesco, nato a Norimberga il 1° agosto 1819, morto a Halle il 19 dicembre 1861. Studiò a Monaco e ad Erlangen. La Storia del diritto romano [...] an J. M., in Zeitschr. für Rechtsgeschichte, III (1864), pp. 193-209.
Il figlio Johannes, storico del diritto egli pure, professoreordinario di diritto romano nel 1877, è autore di opere varie di diritto romano e di diritto tedesco: Die Lehre von ...
Leggi Tutto
KRUMBACHER, Karl
Silvio Giuseppe Mercati
Critico tedesco, nato a Kürnach presso Kempten il 23 settembre 1856, morto a Monaco il 12 dicembre 1909. Dal 1897 fu professoreordinario di filologia bizantina [...] e neogreca nell'università di Monaco. Dallo studio della Grecia moderna fu spinto a indagarne le origini medievali, specialmente la letteratura popolare. Con la Geschichte der byzantinischen Litteratur ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...