SCHULZE, Gottlob Ernst (più noto col nome di Aenesidemus o di Aenesidemus-Schulze, dal titolo della sua opera principale)
Guido Calogero
Filosofo tedesco, nato a Schloss Helldrungen (Turingia) il 23 [...] agosto 1761, morto a Gottinga il 14 gennaio 1833. Dopo aver studiato all'università di Wittenberg, divenne nel 1788 professoreordinario in quella di Helmstedt, donde passò nel 1810 a quella di Gottinga.
Nei suoi primi scritti lo Sch. si occupò ...
Leggi Tutto
HORNER, Johann Friedrich
Agostino PALMERINI
Giovanni MINGAZZINI
Oftalmologo, nato il 27 marzo 1831 a Zurigo, ivi morto il 20 dicembre 1886. Allievo di K. Ludwig e di E. Hasse, si laureò a Zurigo [...] A. Desmarres; tornato nel 1856 a Zurigo, nel 1862 divenne direttore della clinica oculistica e nel 1873 professoreordinario. Introdusse per primo l'antisepsi nella tecnica operatoria oculistica, descrisse le diverse forme di herpes corneae, mise in ...
Leggi Tutto
MARCUS, Rudolph Arthur
Eugenio Mariani
Chimico canadese, nato a Montreal il 21 luglio 1923. Ha conseguito alla Mc Gill University il B.S. in chimica nel 1943, il Ph. D. in chimica-fisica nel 1946. Assistente, [...] di Chimica-fisica al politecnico di Brooklyn dal 1951 al 1964, professoreordinario, sempre della stessa disciplina, all'università di Urbana dal 1964 al 1968, dal 1978 è professore di Chimica al California Institute of Technology. Nel periodo 1968 ...
Leggi Tutto
FRANKL, Paul
Xenia Muratova
Storico dell'arte americano d'origine tedesca, nato a Praga il 22 aprile 1878, morto a Princeton, New Jersey, il 30 gennaio 1962. Cominciò come architetto, nel 1910 si laureò [...] abilitò in storia dell'architettura sotto la guida di H. Wölfflin (Die Entwicklungsphasen der neueren Baukunst, Lipsia 1914). Professoreordinario all'università di Halle nel 1921, nel 1934 fu costretto, come ebreo, ad abbandonare la Germania e nel ...
Leggi Tutto
OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] universitario di Venezia. Dal 1963 è stato chiamato alla facoltà di Giurisprudenza dell'università di Roma, quale professoreordinario di Diritto industriale, passando poi all'insegnamento del Diritto commerciale.
Dopo avere esordito con un volume ...
Leggi Tutto
SOHM, Rudolph
Emilio ALBERTARIO
Giurista, nato a Rostock il 29 ottobre 1841, morto a Lipsia il 16 maggio 1917. Doctor iuris a Rostock; libero docente a Gottinga; professoreordinario a Friburgo in Brisgovia [...] nel 1870, a Strasburgo nel 1872, a Lipsia nel 1887, partecipò nel 1890 ai lavori della 2ª commissione per la preparazione del Bürgerliches Gesetzbuch. Fu una delle più eminenti figure della scienza giuridica ...
Leggi Tutto
Postlethwaite, Thomas Neville
Mauro Laeng
Psicopedagogista inglese, nato a Brigham (Cumbria) il 2 febbraio 1933. Ha compiuto gli studi all'università di Durham e quindi all'università di Stoccolma, [...] è stato docente, dopo avere svolto una intensa attività come ricercatore a Londra. Dal 1976 al 1995 è stato professoreordinario di pedagogia comparata all'università di Amburgo. Stretto collaboratore di Th. Husén, è stato prima direttore esecutivo ...
Leggi Tutto
HEFELE, Karl Joseph von
Giov. Pietro Kirsch
Vescovo e storico della Chiesa, nato a Unterkochen (Württemberg) il 15 marzo 1809, morto a Rottenburg il 5 giugno 1893. Studiò filosofia e teologia a Tubinga [...] al ginnasio di Rottweil, e l'anno seguente insegnante di storia ecclesiastica a Tubinga, ove divenne professoreordinario nel 1840 della facoltà cattolica, occupandovi la cattedra del Möhler. Le sue pubblicazioni e lezioni, improntate a rigoroso ...
Leggi Tutto
Maldonado, Tomás
Livio Sacchi
Storico e teorico dell'architettura e del design, oltre che designer, argentino naturalizzato italiano, nato a Buenos Aires il 25 aprile 1922. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, [...] (ICSID) e dal 1976 al 1981 ha diretto la rivista Casabella. Assunta dal 1976 la cittadinanza italiana, è stato professoreordinario di progettazione ambientale, prima presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'università di Bologna (1976-84), e ...
Leggi Tutto
STAUDT, Carl Georg Christian von
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Rothemburg (Baviera) il 24 gennaio 1798, morto a Erlangen il 1° giugno 1867. Frequentata l'università di Gottinga, dove ebbe [...] nel 1822 a Erlangen. Insegnò al ginnasio di Würzburg e poi a quello di Norimberga. Nel 1835 fu nominato professoreordinario all'università di Erlangen, nella quale rimase fino alla morte.
Il campo della matematica dove lo St. lasciò l'impronta ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...