RADMILLI, Antonio Mario
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] di studio, sia paletnologici sia naturalistici. R. si è avvalso costantemente dell'appoggio di esercitazioni di scavo. Professoreordinario dal 1971 presso l'università di Pisa e direttore dell'Istituto di antropologia e paleontologia umana, è ...
Leggi Tutto
HELMERT, Friedrich Robert
Gino CASSINIS
Geodeta, nato il 31 agosto 1843 a Freiberg in Sassonia, morto il 15 giugno 1917 a Potsdam. Dopo avere studiato al politecnico di Dresda e nell'università di Lipsia, [...] subito dopo. Per due anni osservatore presso l'osservatorio astronomico di Amburgo, nel 1870 divenne lettore e nel 1872 professoreordinario di geodesia al politecnico di Aquisgrana, dove rimase fino al 1887. In quell'anno fu chiamato a Berlino e ...
Leggi Tutto
SANPAOLESI, Piero
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura e restauratore, nato a Rimini l'8 gennaio 1904, morto a Firenze il 10 marzo 1980. Laureatosi in ingegneria a Pisa nel 1929 e in architettura [...] facoltà d'Ingegneria di Pisa e nel 1954 presso quella di Architettura di Firenze, dove nel 1960 fu chiamato come professoreordinario di Restauro dei monumenti e dove fondò e diresse l'Istituto di restauro dei monumenti, divenendo poi preside della ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
Storico ed epigrafista, nato a Roma il 27 settembre 1922, morto ivi l'8 agosto 1991. Allievo e assistente di G. De Sanctis, che influì in maniera determinante [...] di Roma (1952-57) e, dopo la sua morte, fu incaricato per la medesima disciplina nella stessa università (1957-64). Professoreordinario di Storia antica dal 1964, dapprima a Palermo, poi a Bari (1966-71), passò alla cattedra di Epigrafia greca nell ...
Leggi Tutto
RADETTI, Giorgio
Antonio Rainone
Storico della filosofia, nato a Fiume il 31 marzo 1909, morto a Trieste il 31 agosto 1976. Fu allievo della Scuola Normale di Pisa e si laureò in filosofia all'università [...] presso l'università di Roma; dal 1945 al 1962 fu all'università di Trieste con vari incarichi. Nominato professoreordinario (1962), insegnò Storia della filosofia all'università di Trieste e, dal 1970, Storia della filosofia medievale all'università ...
Leggi Tutto
TISCHENDORF, Lobegott Friedrich Constantin, von
Giuseppe Ricciotti
Biblista e teologo tedesco, nato a Lengefeld presso Zwickau in Sassonia il 18 gennaio 1815, morto a Lipsia il 7 dicembre 1874. Studiò [...] e in altre regioni d'Europa sempre per ricerche paleografiche o per curare edizioni di testi. Nel 1859 fu nominato professoreordinario a Lipsia, ma la sua attività accademica fu limitatissima.
Il nome del T. è stabilmente legato alle sue edizioni ...
Leggi Tutto
MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von
Agostino PALMERINI
Gaetano PARLAVECCHIO
Chirurgo, nato a Czernowitz (Cernăuţi) il 16 maggio 1850, morto a Breslavia il 14 giugno 1905. Si laureò a Vienna nel 1875, allievo [...] di T. Billroth, nel 1880 conseguì la libera docenza in chirurgia, nel 1882 fu professoreordinario a Cracovia, nel 1887 a Königsberg, nel 1890 a Breslavia.
È da considerarsi fra i più notevoli chirurgi del sec. XIX; seguì i metodi più moderni nella ...
Leggi Tutto
ZITELMANN, Ernst
Emilio Albertario
Giurista, nato a Stettino il 7 agosto 1852 da antica famiglia pomeranese, feconda di uomini di legge; morto a Bonn il 28 novembre 1923. Studiò nelle università di [...] maestri: G. Wächter, B. Windscheid e, pur da lontano, R. v. Jhering. Libero docente nel 1876 a Gottinga, professoreordinario a Rostock (1879), Halle (1881), Bonn (1884), dove rimase fino al 1921.
Eccellente maestro e scrittore di diritto romano ...
Leggi Tutto
TAUBE, Henry
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine canadese, nato a Neudorf (Saskatchewan) il 30 novembre 1915. Compì gli studi prima nell'università di Saskatchewan, dove conseguì il B.S. [...] e nello stesso anno assunse la cittadinanza statunitense. Nel 1946 si trasferì all'università di Chicago, dove divenne professoreordinario e capo del dipartimento di Chimica (1956-59): nel 1962 passò alla Stanford University dove ugualmente fu capo ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Batolomeo
Agostino Palmerini
Anatomista, chirurgo e fisiologo, nato a Vicenza il 15 agosto 1785, morto a Pavia il 17 aprile 1867. Laureatosi a Padova, coltivò gli studî d'anatomia a Bologna [...] Milano e a Pavia, dove A. Scarpa lo chiamò come supplente alla cattedra d'anatomia, nella quale per concorso divenne professoreordinario nel 1817. Nel cortile dell'Ateneo pavese la statua del P. ricorda i 49 anni d'insegnamento del grande anatomista ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...