Grassi, Giorgio
Giovanni Jacometti
Architetto, nato a Milano il 27 ottobre 1935. Dal 1961 al 1964 ha fatto parte della redazione della rivista Casabella continuità; dal 1977 è professoreordinario di [...] composizione architettonica presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Nelle sue opere architettoniche la tensione razionale si fa esplicita puntando a soluzioni progettuali apparentemente ...
Leggi Tutto
KONTOLEON, Nikolaos
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Chio nel 1910, morto ad Atene il 24 luglio 1975. Studiò alla facoltà di Lettere dell'università di Atene e fece studi di perfezionamento [...] conservatore e ispettore alle Antichità nelle Cicladi e nelle isole dell'Egeo orientale fino al 1956, quando divenne professoreordinario di Archeologia classica nella facoltà di Lettere di Atene. Due volte fu eletto preside della facoltà di Lettere ...
Leggi Tutto
TELLENBACH, Gerd
Andrea Di Salvo
Storico tedesco del Medioevo, nato a Grosslicherfelde (Berlino) il 17 settembre 1903. Laureatosi nel 1926 presso l'università di Friburgo con G. von Below, dopo aver [...] nel 1933 a Heidelberg. Supplente incaricato nell'università di Würzburg e poi in quella di Heidelberg, nel 1938 divenne professoreordinario nell'università di Giessen e nel 1942 titolare di cattedra in quella di Münster. Nel 1944 tornò a Friburgo ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] assistente all'università di Princeton e dal 1957 insegna all'università di Toronto, prima come professore associato e dal 1962 come professoreordinario di Chimica. È autore di oltre 150 memorie pubblicate nelle principali riviste scientifiche. Per ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Agostino
Piero Boitani
Anglista, nato a Messina il 6 marzo 1927. Laureatosi a Roma, dove è stato allievo di M. Praz, ha ricevuto (1954) l'incarico del primo insegnamento in Italia di Letteratura [...] anglo-americana presso l'università di Roma e poi, come professoreordinario, di Letteratura inglese nelle università di Bari (1957-59) e Milano (1960-66); dal 1967 è nuovamente all'università di Roma ''La Sapienza'', dove dirige il dipartimento di ...
Leggi Tutto
PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] venne chiamato dall'università di Gottinga, prima in qualità di professore associato (1944) e in seguito come professoreordinario (1950). Dal 1952 al 1989 è stato professore di Fisica sperimentale e direttore dell'istituto di Fisica presso l ...
Leggi Tutto
ROSS, Alf Niels Christian
Gaetano Carcaterra
Giurista e filosofo del diritto danese, nato a Copenaghen il 10 giugno 1899, morto ivi il 17 agosto 1979; professoreordinario di Diritto dal 1935 nell'università [...] di Copenaghen. Fece parte del Comitato che redasse la Costituzione danese del 1953. Di R. giurista vanno ricordati i contributi al diritto costituzionale, al diritto penale e al diritto internazionale, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Claudio Sardoni
Economista italiano, nato a L'Aquila il 5 marzo 1924, morto ad Andorno Micca (Vercelli) il 31 luglio 1988. S'iscrisse alla facoltà di Scienze naturali a Napoli, ma [...] l'università di Urbino da cui nel 1965 ottenne un incarico, presso la sede di Ancona (1966-68). Nel 1968 divenne professoreordinario all'università di Napoli, passando nel 1970 all'università di Torino, dove rimase fino al 1978, quando si dimise per ...
Leggi Tutto
PIMENTEL, George Claude
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Rolinda (California) il 2 maggio 1922, morto a Kensington (California) il 18 giugno 1989. Ha studiato all'università della California [...] d'insegnante: prima come istruttore di chimica (1949-51), poi come assistant professor (1951-55), come professore associato (1955-59) e infine come professoreordinario di Chimica (dal 1959), carica che comprendeva la direzione del laboratorio ...
Leggi Tutto
OLDENBERG, Hermann
Ambrogio Ballini
Indianista, nato ad Amburgo il 31 ottobre 1854, morto il 25 marzo 1920 a Gottinga, nella cui università era professoreordinario di sanscrito, giuntovi dopo avere [...] esercitato lo stesso ufficio, dal 1889, nell'università di Kiel. Nel 1881 era stato nominato professore straordinario a Berlino.
Fu tra i più insigni cultori dell'indologia, come colui che seppe aggirarsi per ambiti profondamente diversi di essa, ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...