GIORDANO, Alfonso
Claudio Massenti
Anatomopatologo, nato a Lercara Friddi (Palermo) il 10 dicembre 1910, morto a Milano il 6 giugno 1990. Ha insegnato Anatomia patologica nelle università di Bari, di [...] Pavia (dove nel 1950 ha avuto la nomina a professoreordinario) e, a partire dal 1956, in quella di Milano, della quale è stato professore emerito. Dottore honoris causa in Medicina dell'università di Lovanio (1958) e dell'università Pierre et Marie ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Anatomo-patologo, nato ad Arcisate (Varese) il 16 ottobre 1863, fu allievo di Golgi, di Koch, di Weichselbaum. Laureato a Pavia nel 1887, libero-docente di patologia generale nel 1891, [...] professoreordinario a Palermo nel 1895, dal 1898 insegna anatomia e istologia patologica nella R. Università di Pavia.
I suoi lavori più importanti riguardano l'istopatologia del sistema nervoso, dei reni, dei tumori; numerosissimi i suoi contributi ...
Leggi Tutto
MYA, Giuseppe
Agostino Palmerini
Pediatra, nato a Torino il 29 settembre 1857, morto a Firenze il 5 febbraio 1911. Si laureò nel 1881 a Torino, dove fu allievo di C. Bozzolo; nel 1890 fu professore [...] straordinario di patologia medica a Siena, nel 1891 professoreordinario dell'Istituto di studî superiori di Firenze; nel 1908 direttore della clinica pediatrica. È classico il cosiddetto "reticolo di Mya" nel liquor cefalo-rachidiano, nella ...
Leggi Tutto
WELLHAUSEN, Julius
Storico e filologo, nato a Hameln (Hannover) il 17 maggio 1844, morto a Gottinga il 7 gennaio 1918. Figlio di un pastore protestante, compì gli studî secondarî a Hannover, e nel 1862 [...] e all'Antico Testamento. Dopo aver fatto il precettore in una famiglia, vi tornò nel 1867. Nel 1872 era già professoreordinario a Greifswald, dove iniziò i primi grandi lavori, che gli procacciarono fama, ma furono anche fonte di contrasti. Per ...
Leggi Tutto
WEIERSTRASS, Carl
Salvatore Pincherle
Matematico, fra i più eminenti della seconda metà del sec. XIX. Nato a Osterfeld, presso Münster in Vestfalia, il 31 ottobre 1815, si iscrisse nel 1834 nella facoltà [...] matematici; nel 1857 veniva eletto socio dell'Accademia di Berlino, e poco dopo si creava per lui un posto di professoreordinario in quella università. Morì a Berlino il 19 febbraio 1897.
Nel suo discorso di ricevimento all'Accademia di Berlino il ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] a Berlino, e nel 1926 ottenne l'abilitazione con l'edizione di alcuni papiri giuridici del Museo di Berlino. Ha insegnato come professoreordinario dal 1928 a Friburgo, dal 1929 a Göttingen, dal 1936 a Bonn, dal 1946 a Heidelberg, dove nel 1947-48 fu ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Michele Colucci
Slavista, nato il 7 settembre 1923 ad Alessandria. Ha studiato nell'università di Roma sotto la guida di E. Damiani, E. Lo Gatto, G. Maver, laureandosi nel 1946 con [...] . Nel 1953 ha conseguito la libera docenza in Filologia slava, divenendo poi professore incaricato nelle università di Firenze e di Pisa (1954-61) e professoreordinario di Filologia slava nella facoltà di Lettere dell'università di Roma (1961-70 ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] University e nell'University of Kansas City, in materie diverse dalla giusantichistica. Ritornato in Germania occidentale (1952), fu professoreordinario di Diritto romano e di Diritto civile nell'università di Magonza fino al 1955, poi in quella di ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professoreordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] per molti anni ha diretto l'istituto di Storia dell'arte e attualmente dirige la scuola di specializzazione in Storia dell'arte medievale e moderna. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, socio effettivo ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Francesco
Roberto Rubinacci
(App. III, I, p. 695)
Arabista e islamista italiano. Professoreordinario di Lingua e letteratura araba nell'università di Roma ''La Sapienza'' (1938-79), di cui [...] è oggi professore emerito. Dal 1968 al 1979 è stato presidente dell'Istituto per l'Oriente ''C. A. Nallino''. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, da lui presieduta dal 1985 al 1988; socio straniero delle Accademie arabe del Cairo, Damasco, ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...