RAIMONDI, Ezio
Bruno Basile
Filologo, critico e storico della letteratura e della cultura, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 23 marzo 1924. È professoreordinario di Letteratura italiana presso [...] la facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Bologna (dal 1974), dopo avervi insegnato Lingua e letteratura italiana nella facoltà di Magistero (dal 1962). È socio nazionale dell'Accademia Nazionale ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Sandro Filippo Bondì
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professoreordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue [...] semitiche comparate all'università di Roma, ha legato il proprio nome allo sviluppo della scienza orientalistica in Italia e in specie alle ricerche sulla civiltà fenicia e punica, di cui è autorevole ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Carmine Golia
Scienziato aerospaziale, nato a Napoli il 2 giugno 1928, morto a Estes Park (Colorado) il 23 luglio 1991. Laureatosi a Napoli in ingegneria meccanica nel 1951, [...] di Roma e nel 1955 conseguì il Ph.D. in ingegneria aerospaziale presso il Politecnico di Brooklyn (USA). Nominato professoreordinario di Aerodinamica presso l'università di Napoli nel 1960, successe a U. Nobile nella direzione dell'istituto di ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] di Elementi di composizione architettonica nella facoltà di Architettura di Firenze (1964-66), ottenne il passaggio a professoreordinario di Urbanistica nella stessa facoltà. Dal 1965 al 1973 ha diretto l'Istituto di Urbanistica.
Spaziando tra ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Medico, nato a Genova il 1° giugno 1849. Si laureò a Napoli nel 1870, conseguì la libera docenza in clinica medica a Genova nel 1875, nel 1881 divenne professoreordinario. Fra i [...] suoi lavori i più importanti sono quelli che riguardano la tubercolosi (v.) alla quale si è particolarmente dedicato. Ha fondato la Società di medicina interna che tiene annualmente un congresso (nel 1933 ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Francesco
Vittorio Putti
Chirurgo, nato a Milano l'11 luglio 1809, morto a Bologna il 24 maggio 1880. A Bologna ottenne la laurea in chirurgia il 23 giugno 1829, e quella in medicina il 2 luglio [...] di chirurgia teorica e di ostetricia nell'università di Bologna. Nel 1849 fu nominato professore sostituto di clinica chirurgica, e nel 1855 professoreordinario. Fu collocato a riposo il 27 febbraio 1865, ma restò chirurgo primario dell'Ospedale ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professoreordinario di diritto e procedura penale già nelle università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'università di [...] Padova. Nel 1924 vinse il premio reale dell'Accademia dei Lincei per le scienze giuridiche con l'opera Trattato del furto e delle varie sue specie. È autore del progetto del vigente codice di procedura ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Vittorio Vidotto
Storico medievale, nato a Napoli l'8 giugno 1917, morto a Roma il 20 novembre 1984. Dopo gli studi universitari compiuti a Napoli, completò la sua formazione a Roma [...] con R. Morghen all'Istituto storico italiano per il medioevo. Professoreordinario di Storia medievale dal 1960, insegnò nelle università di Perugia, Torino e infine nella facoltà di Lettere dell'università di Roma. Socio corrispondente dei Lincei ( ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Aldo Zanardo
Filosofo italiano, nato a Pavia il 9 ottobre 1911, morto a Djerba (Tunisia) il 28 luglio 1972. È stato professore incaricato di filosofia morale presso l'università di Pavia [...] dal 1950, e dal 1954 professoreordinario di storia della filosofia presso l'università di Firenze.
P., muovendo dalla fenomenologia husserliana, dal neokantismo marburghese e dalla scuola di A. Banfi, s'incontra con l'empirismo logico e ne diventa ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Malcesine il 30 luglio 1813, morto a Padova il 12 gennaio 1892. Laureatosi a Padova nel 1835 fu prima assistente alla cattedra di agraria per quattro [...] di meccanica e matematica nel liceo di Vicenza e nel 1841 professore di geometria descrittiva all'università di Pavia. Di qui passò professoreordinario di geodesia e d'idrometria nell'università di Padova. Nel 1848 fu eletto capo dello Stato ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...