D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] " di patologia chirurgica, la cui attuazione lasciò al successore R. Alessandri. Nel 1902 vinse il concorso a professoreordinario di patologia chirurgica bandito dall'università di Torino, ma, preferendo tornare nella sua terra natale, accolse la ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura.– Nacque a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836 da Tommaso, proprietario terriero, e da Maria Orlando.
Studiò da autodidatta apprendendo le lingue antiche e straniere e la letteratura [...] ufficiale nel 1898 e fu cavaliere prima, commendatore e grand’ufficiale poi dell’Ordine della Corona d’Italia.
Professoreordinario dal 1880, la comunità accademica lo elesse rettore dell’Università di Napoli per il triennio 1881-1883. Dal 1886 ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] aggiunto alla cattedra di disegno di figura presso l'Accademia di Brera; il 21 nov. del 1860 venne nominato professoreordinario di disegno presso quella scuola.
Opere eseguite nel periodo 1851-56furono, a Milano, un affresco, Lo studio di Leonardo ...
Leggi Tutto
CISCATO, Giuseppe
Silvia Caprino
Nacque a Malo di Vicenza il 19 febbr. 1859 da Pietro e da Teresa Valdagni. Studiò dal 1882 al 1884 alla università di Padova, dove si laureò in matematica. Libero docente [...] dal 1º nov. 1902, come vincitore di concorso. Nel 1903 si trasferì dunque a Padova come professore straordinario; dal 1907 fu professoreordinario di geodesia teorica, sempre all'università di Padova, fino alla sua morte, che avvenne a Malo il ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Ilario
Edoardo Volterra
Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] e il 12 ag. 1845 la laurea ad honorem in diritto. Dal 1849 fu dapprima coadiutore di G. Villani, poi professoreordinario di Pan-dette nell'Ateneo romano, e più tardi preside della facoltà di giurisprudenza per decreto luogotenenziale del 30 nov ...
Leggi Tutto
Curcio, Carlo
Claudio Finzi
Nato a Napoli nel 1898, partecipò da volontario alla Prima guerra mondiale; dopo la smobilitazione si laureò in giurisprudenza e iniziò immediatamente un’intensa duplice [...] incaricato all’insegnamento di storia delle dottrine politiche nella nuova facoltà fascista di Scienze politiche dell’Università di Perugia; professoreordinario dal 1934, dal 1937-38 fino al 1943-44 ricoprì la carica di preside della facoltà. Con la ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Santorre
Giuseppe E. Sansone
Filologo (Acqui 1878-Giaveno 1948), professoreordinario di filologia romanza prima all'università di Pavia e, dal 1928 in poi, in quella di Torino. Il Debenedetti [...] ha contenuto i suoi contributi danteschi, non numerosi ma esatti e perspicui, nei limiti dell'esegesi puntuale, della ricerca archivistica e dello studio di taluni problemi filologici. I suoi scritti, ...
Leggi Tutto
Bertoni, Giulio
Giuseppe E. Sansone
Filologo romanzo (Modena 1878 - Roma 1942), professoreordinario prima all'università di Friburgo di Svizzera, poi in quella di Torino, e, dal 1928 in poi, a Roma. [...] Il B. dedicò a D. un non ampio numero di scritti, specie se posti in relazione con la sua vastissima produzione, che testimonia un'eccezionale varietà e ricchezza d'interessi. Particolare menzione merita ...
Leggi Tutto
Bieberbach
Bieberbach Ludwig (Goddelau, Hessen, 1886 - Oberaudorf, Baviera, 1982) matematico tedesco, noto per i suoi lavori in analisi complessa e le sue applicazioni in altri settori della matematica. [...] rappresenti in modo iniettivo il disco unitario nel piano complesso ricorrendo alle serie di Taylor. Nel 1913 divenne professoreordinario all’università di Basilea e insegnò quindi all’università di Francoforte nel 1915 e a quella di Berlino dal ...
Leggi Tutto
Boeri, Stefano
Boèri, Stefano. – Architetto e urbanista italiano (n. Milano 1956). Professoreordinario presso il Politecnico di Milano e visiting professor alla Harvard Graduate school of design (GSD) [...] e all'Università di Strelka (Mosca). Direttore, dal 2004 al 2007, della rivista Domus e, dal 2007, di Abitare. Fondatore dell’agenzia di ricerca Multiplicity con la quale ha realizzato, nel 2002, U.S.E. ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...