BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] dell'istruzione per imputazioni di carattere morale, il ministero ne deliberò la sospensione per due anni dell'ufficio di professoreordinario di ginecologia.
Il B. si era difeso dalle imputazioni e aveva querelato l'Avanti! per il modo con il ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] straordinario di statistica nell'università di Genova, nel 1892 divenne dottore aggregato e, nel 1895, professoreordinario. Dal 1877 al 1886 fu membro della giunta comunale di statistica di Bologna. Medaglia d'argento per l'opera prestata in ...
Leggi Tutto
Casella, Mario
Giuseppe E. Sansone
, Filologo (Fiorenzuola d'Arda 1886 - Firenze 1956), professoreordinario di filologia romanza prima all'università di Catania e poi, per parecchi decenni, all'università [...] di Firenze. Dedicò la parte più cospicua della sua attività scientifica all'opera di D., verificando soprattutto su di essa talune sue scelte metodologiche e talora proprio su di essa fondandole. Le sue ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] poi assunse la cattedra di geologia e mineralogia, da professore straordinario nel 1876 e da ordinario nel 1877. Nel 1888 vinse il concorso per la cattedra di professoreordinario di storia naturale nella Libera università di Ferrara, ma rinunciò ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] il reinserimento di chi era stato allontanato dal proprio posto di lavoro per motivi politici, venne reintegrato come professoreordinario alla cattedra di clinica pediatrica dell'università di Roma, che in tale occasione venne sdoppiata in 1 ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] . Poco prima della morte, la facoltà di medicina e chirurgia di Bologna lo aveva proposto per la nomina a professoreordinario e l'Accademia dei Lincei lo aveva eletto socio corrispondente.
Nella sua breve vita di studioso il B. pubblicò trentacinque ...
Leggi Tutto
L’aggettivo sostantivato è una sottoclasse delle ➔ parti del discorso costituita da ➔ nomi che sono formalmente e diacronicamente ➔ aggettivi, e che per un processo di transcategorizzazione hanno cambiato [...] , quali il barocco «stile barocco», il blu «colore blu», il fantastico «genere fantastico», l’ordinario «professoreordinario», il paleolitico «periodo paleolitico», il genovese «territorio genovese», il portatile «computer portatile», il rapido ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Francesco
Lucia Pozzi
OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario.
Terminate le elementari, entrò in seminario, [...] Chiocchetti e Antonio Banfi, ottenne la cattedra di storia della filosofia moderna, diventando nel 1933 professoreordinario. La commissione esaminatrice era composta da Giovanni Gentile, Armando Carlini, Augusto Guzzo.
Nel 1933, venticinquesimo ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] nel 1894; nel medesimo anno passava all'università di Pavia e qui, dal 1898, insegnò stabilmente col grado di professoreordinario. Dal 1902 fu per qualche tempo alla Bocconi, invitatovi subito dopo la creazione del nuovo ateneo milanese.
Era stato ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] di storia nazionale all'università di Napoli, due anni dopo ottenne l'incarico di storia moderna, e nel 1867 passò professoreordinario, continuando l'insegnamento fino al suo ritiro nel 1901. Il lavoro maggiore del D. si concentra nell'attività ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...