RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] furono costanti durante tutta la sua attività.
Nel settembre del 1878 Ròiti fu nominato, in seguito a concorso, professoreordinario di fisica sperimentale all’Università di Palermo; ebbe anche l’incarico di fisica tecnica nella locale Scuola d ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] Scuola per ingegneri architetti, che era stata da poco riorganizzata, presso l'università di Padova, e fu nominato professoreordinario nel 1845. Durante la prima guerra d'indipendenza, alla testa dei suoi allievi, che lo avevano eletto colonnello ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] corso di fisica nucleare alla Columbia University. Nel 1986 partecipò a un concorso a cattedra in Italia e diventò professoreordinario presso il dipartimento di fisica dell'Università di Trieste, dove insegnò presso la facoltà di ingegneria, e dove ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] ambienti accademici. Nel 1881 vinse il concorso per il titolo di professore di patologia chirurgica nell'università di Padova. Nel 1884 ottenne la nomina a professoreordinario e la cattedra di patologia chirurgica nell'università di Napoli. Non ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] morì a soli 47 anni, non senza tuttavia essersi creato la fama di ottimo mineralista, tanto che giunse ad essere nominato professoreordinario, prima a Siena e quindi a Firenze. Anche P. Aloisi, che fece le sue primissime esperienze di mineralogia e ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] Regia Università di Napoli, Paladino divenne prima incaricato poi straordinario, e infine, dal 10 febbraio 1869, professoreordinario di zoologia, anatomia e fisiologia sperimentale presso la Scuola superiore di medicina e veterinaria di Napoli. Vi ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] che il 28 dicembre 1908 sconvolse l’isola e distrusse la città.
Il 25 luglio 1910 ottenne il trasferimento come professoreordinario di geodesia teoretica nell’università degli studi di Padova, dove giunse poi a ricoprire la carica di preside della ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] da un tragico incidente nel periodo del maggiore e più maturo impegno scientifico, un anno appena dopo la sua nomina a professoreordinario. Il 25 marzo 1903, a Firenze, durante le gare mensili di tiro al piccione, il C. si ferì con un colpo ...
Leggi Tutto
VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] Maria i privilegi di cittadino di Milano, Pavia e Cremona. Del maggio 1430 è il solenne provvedimento di nomina a professoreordinario di diritto civile a Pavia, con un salario cresciuto a 500 fiorini annui; il fatto che nel decreto si prevedessero ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] . Nel 1849 fu nominato sostituto alla cattedra di meccanica e di idraulica di quell’Università; nel 1851 fu nominato professoreordinario di ottica e astronomia, e nel 1853 direttore del locale osservatorio, prendendo il posto di Ignazio Calandrelli ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...