Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] , in Svizzera, e che costituisce una sorta di suo testamento spirituale.
Nel 1930, avuta la nomina di professoreordinario in storia contemporanea presso la facoltà di Lettere dell’Università di Ginevra, viene autorizzato a trasferirsi in Svizzera ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] merito dal 1887 di quella di Perugia (Atti d. Acc. di belle arti in Perugia a. 1889, Perugia 1889, p. 35), professoreordinario di quella di Carrara (Atti della Accademia r. di belle arti di Carrara, Carrara 1891, p. 15), accademico di merito della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] 1933 con Annibale Pastore. Iniziò la carriera accademica nel 1935 a Camerino. La proseguì a Siena per approdare come professoreordinario di filosofia del diritto nel 1940 a Padova. In quegli anni si avvicinò al movimento Giustizia e Libertà dando ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] 1954 era stato nominato libero docente di storia moderna, e cominciò le lezioni; nel 1964 vinse il concorso di professoreordinario di storia moderna e fu chiamato dall’Università di Catania. Nel 1968 ne divenne preside e mantenne questa carica ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] presso il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR); fu poi assistente e professore incaricato presso La Sapienza, fino alla nomina, nel 1980, a professoreordinario di geologia strutturale, materia insegnata ininterrottamente fino al 1993. Nel ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] mai venuta a mancare la propria adesione attiva e disinteressata.
Gli anni genovesi
Nel 1948, vinto il concorso di professoreordinario, ebbe inizio la vera e propria vita universitaria dello studioso perugino: la prima tappa fu Genova dove venne ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...]
Dapprima assistente di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza, nel 1965 M. vinse il concorso da professoreordinario di Storia delle dottrine politiche e prese servizio l’anno successivo nella neonata Facoltà di Scienze Politiche dell ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] all’Università di Pescara, ma è nell’ateneo di Bologna, dove fu docente dal 1980 e dal 1984 professoreordinario di Drammaturgia e poi di Storia dell’attore, che si svolse la parte fondamentale della sua carriera accademica.
Nel ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] ottaedrici di cromo(III) e cobalto(III), a configurazione elettronica, rispettivamente, 3d3 e 3d6. Nel 1895 egli divenne professoreordinario di chimica presso l'Università di Zurigo, dove prestò servizio fino alla sua morte.
Nel 1913 Werner fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] l’insegnamento di diritto penale presso il Liceo universitario lucchese. Il 9 novembre 1859 assunse la carica di professoreordinario di diritto e procedura penale nell’Università di Pisa.
Nel 1860 cominciò a dare alle stampe il suo Programma ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...