SPEMANN, Hans
Pasquale Pasquini
Zoologo, nato a Stoccarda il 27 giugno 1869. Si laureò in scienze naturali a Würzburg nel 1894, e ivi conseguì l'abilitazione in zoologia nel 1898. Fu nominato nel 1908 [...] quale, nel 1914, passò a dirigere il Kaiser Wilhelm Institut für Biologie di Berlino (Dahlem). Dal 1919 è professoreordinario di zoologia e direttore dell'istituto omonimo all'università di Friburgo in Brisgovia. Gli è stato conferito il premio ...
Leggi Tutto
SICKEL, Theodor von
Walter Holtzmann
Storico, nato il 26 dicembre 1826 in Aken sull'Elba, morto a Merano il 21 aprile 1908. Laureatosi nel 1850 in Halle, completò la sua istruzione a Parigi, all'École [...] nell'Institut für österreichische Geschichtsforschung di Vienna e, ammesso nel 1857 come docente all'università, vi veniva nominato professoreordinario nel 1866. Nel 1889, dopo l'apertura dell'archivio vaticano, fu fondato su sua proposta l'Istituto ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma l'8 aprile 1928. Professoreordinario dal 1970, ha insegnato caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti, storia dell'architettura e, quindi, storia [...] e metodi di analisi dell'architettura nella facoltà di Architettura dell'Università di Roma "La Sapienza". Accademico di San Luca (1971), ha diretto prima l'istituto (dal 1982 al 1984), e poi (1987-93) ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Torino il 14 settembre 1929. Laureatosi con G. Getto all'università di Torino, è professoreordinario di Letteratura italiana dal 1967; dal 1971 dirige il Grande dizionario della [...] lingua italiana edito dalla UTET. È stato il principale rappresentante del gruppo torinese raccolto intorno alla rivista Sigma, in cui, per la prima volta in Italia, furono esposte e sostenute le tesi ...
Leggi Tutto
Pellegrini, Giovan Battista
Maurizio Trifone
Linguista, nato a Cencenighe (Belluno) il 23 febbraio 1921. Ha studiato all'università di Padova alla scuola di C. Tagliavini e poi all'università di Pisa, [...] straordinario di storia della lingua italiana all'università di Palermo (1957-58) e poi professoreordinario della stessa disciplina all'università di Trieste (1958-64); dal 1964 al 1996 ha tenuto la cattedra di glottologia all'università di ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico tedesco, nato a Lipsia il 25 settembre 1812, morto nella stessa città il 5 marzo 1901. Fece gli studî universitarî a Lipsia e a Heidelberg; nel 1838 fu nominato professore straordinario [...] nazionale liberale nella Camera sassone e nel 1871-1874 deputato nel Reichstag. Nel 1874 ebbe il titolo di professoreordinario onorario. La sua vasta attività letteraria abbraccia la filosofia, le scienze politiche, la politica sociale, la storia ...
Leggi Tutto
Chimico svizzero, nato a Winterthur (Zurigo) il 14 agosto 1933. Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria chimica e poi (1962) il Ph. D. al Politecnico di Zurigo, dal 1963 al 1968 ha lavorato come ricercatore [...] in California. Ritornato al Politecnico di Zurigo, è stato prima assistente, quindi professore incaricato (1970) e associato (1972); dal 1976 è professoreordinario di laboratorio di Chimica-Fisica.
Le ricerche di E. vertono prevalentemente sui vari ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Bologna il 24 dicembre 1913. Allievo di C. Merlo, E. Benveniste e J. Vendryes, ha studiato all'università di Pisa e alla Scuola normale superiore della stessa città, all'università di [...] Heidelberg e all'École pratique des hautes études di Parigi. Dapprima incaricato di glottologia all'Università di Roma "La Sapienza" (1942), è stato poi professoreordinario della stessa disciplina all'università di Pisa (1944-83), della quale è ora ...
Leggi Tutto
ROSENBUSCH, Karl Harry Ferdinand
Maria Piazza
Petrografo tedesco, nato il 24 giugno 1836 a Einbeck (Hannover), morto il 20 gennaio 1914 a Heidelberg. Studiò filologia e teologia a Gottinga e, dopo alcuni [...] di petrografia a Strasburgo (1873) e contemporaneamente incaricato di collaborare al rilievo della carta geologica dell'Alsazia; poi professoreordinario di geologia e mineralogia a Heidelberg dal 1877 al 1908 e dal 1888 al 1908 anche direttore dell ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Orvieto il 2 gennaio 1911. Professoreordinario (1962-65) di Storia dell'arte e Storia e stili dell'architettura nell'università di Palermo, è stato chiamato poi all'università [...] -67), sostenendo la necessità di una difesa non passiva del patrimonio architettonico, in polemica con le Soprintendenze; è professore emerito dell'università di Roma.
A partire dai primi studi sulle architetture orvietane, culminanti ne Il Duomo di ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...