Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] stato direttore generale nell'impegnativo periodo dei restauri post-bellici (1947-60). Dal 1942 incaricato e dal 1960 professoreordinario di Caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti presso l'università di Roma, ha assunto (1960) la direzione ...
Leggi Tutto
Direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e storico della scienza, nato a Roma il 2 agosto 1930.
Dottore in medicina e in filosofia, libero docente in storia della scienza nel 1967, [...] nelle università di Perugia (1968-1971) e di Roma ''La Sapienza'' (dal 1971), dove è divenuto professoreordinario nel 1980. Collaboratore dal 1956 del presidente della Enciclopedia Italiana, A. Ferrabino, è stato nominato vicedirettore generale ...
Leggi Tutto
Clinico, patologo e batteriologo, nato l'8 settembre 1876 a Firenze. Laureatosi a Firenze nel 1899, fu per un anno assistente di Grocco, poi si perfezionò in batteriologia a Bonn presso Kruse; là scoprì [...] fenomeno di fermentazione gassosa simbiotica che va col suo nome. Nel 1914 l'Italia lo nominò, senza concorso, professoreordinario di clinica tropicale a Napoli, ma ben presto la guerra europea richiese la sua opera di batteriologo espertissimo, nel ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a L'Aquila il 27 settembre 1925. Dopo gli studi a Roma con P. Toesca, è stato, giovanissimo, funzionario della Soprintendenza di Napoli; è entrato poi in contatto con R. Longhi [...] e ha fatto parte della redazione di Paragone, sin dalla sua fondazione (1950). Dal 1965 è stato professoreordinario di storia dell'arte medievale e moderna nell'università di Napoli.
Ha affrontato con larghezza di visione storica e culturale ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista, nato a Perugia il 23 dicembre 1899 da umile famiglia, morto a Perugia il 19 ottobre 1968. Fu professoreordinario di pedagogia dal 1956, a Cagliari, poi a Perugia. Sostenne giovanissimo [...] ideali umanitari, socialisti non marxisti, consolidatisi nella sua inflessibile opposizione al fascismo, nella Resistenza e nella lotta politica per la restituzione della democrazia in Italia (fu attivo ...
Leggi Tutto
Farmacologo, nato a Malosco (Trento) il 30 luglio 1909. Ha svolto attività di studio e di ricerca nelle università di Berlino e di Bonn (1939) e in quella di Roma (1940-47). Dal 1947 docente all'università [...] Bari, nel 1951 è stato nominato professoreordinario di Farmacologia passando poi (1955-67) all'università di Parma e infine (1968-84) in quella di Roma ''La Sapienza''; nel 1984 è stato nominato professore emerito. Premio Feltrinelli dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MERRIFIELD, Robert Bruce
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Fort Worth (Texas) il 15 luglio 1921. Ha conseguito all'università della California di Los Angeles il B. A. nel 1943 e il Ph. D. [...] in chimica nel 1949; dal 1949 al 1966 è stato professore associato alla Rockefeller University di New York dove, dal 1966, è professoreordinario di Biochimica. Le sue ricerche hanno riguardato prevalentemente la sintesi di composti organici ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il settembre 1858. Studiò chimica con il Bunsen a Heidelberg, iniziando colà negli anni 1880-82 la serie delle ricerche sulle terre rare, che, proseguite poi a Vienna nell'istituto del Lieben, [...] il nome di aldebaranio e cassiopeio.
Fu membro dell'Accademia delle scienze di Vienna, membro corrispondente dell'Accademia prussiana, professoreordinario nei politecnici di Vienna e Karlsruhe; morì nel suo castello di Welsbach il 4 agosto 1929. ...
Leggi Tutto
Medico, nato a S. Francisco in California nel 1863, laureato nel 1882 a Heidelberg. Poi studiò a Berlino sotto la guida di Virchow e del prof. Frerichs: tornato a S. Francisco, nel 1883 ebbe il diploma [...] nel 1885 assistente in patologia, nel 1890 aiuto alla cattedra di clinica medica e di patologia, nel 1894 professoreordinario di patologia. Nel 1893 fu eletto presidente della società medico-chirurgica della sua città; nel 1904 presidente del ...
Leggi Tutto
Ginzburg, Carlo
Silvia Moretti
Storico, figlio di Leone e Natalia (n. Levi), nato a Torino il 15 aprile 1939. Compiuti gli studi universitari presso la Scuola normale superiore di Pisa è diventato professore [...] ordinario nel 1976 e ha insegnato storia moderna presso la facoltà di Lettere dell'università di Bologna. Dagli anni Ottanta insegna alla University of California, Los Angeles (UCLA), dove è 'Franklin D. Murphy Professor of Italian Renaissance ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...