Musicologo tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1928, morto a Berlino il 13 marzo 1989. Studiò musicologia a Gottinga e Friburgo, ottenendo il dottorato nel 1953 con una tesi sulle Messe di Josquin des [...] a lungo collaboratore della Frankfurter Allgemeine Zeitung. Nel 1967 fu chiamato a succedere a H.H. Stuckenschmidt come professoreordinario di musicologia alla Technische Universität di Berlino, ruolo che conservò per tutta la vita. Visiting ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] di Etruria a Firenze (1968-72), fu dal 1971 professoreordinario di etruscologia e antichità italiche nelle università di Pisa, Siena (1975) e Napoli (1989), e inoltre professore ospite in diverse università straniere. Dal 1981 direttore dell ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore [...] Review, fino al 1966. Rientrato in Italia, ha insegnato in varie università, per poi tornare alla Cattolica, già professoreordinario, dal 1985 al 1997. Studioso del Seicento, della poesia simbolista e della letteratura del primo Novecento (Magia e ...
Leggi Tutto
Nacque a S. Germano Vercellese, il 4 settembre 1830; conseguì nell'università di Torino la laurea in filosofia (1853), e poi l'aggregazione alla facoltà di filosofia e lettere (1858). Dopo alcuni anni [...] medie, ebbe varî incarichi universitarî prima a Milano e poi a Torino: e in quest'ultima città divenne, nel 1878, professoreordinario di pedagogia, materia che continuò a insegnare fino alla morte, avvenuta il 24 giugno 1913.
Le prime opere dell'A ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi fisici matematici viventi e celebre fondatore della teoria della relatività (v.), nato a Ulma (Württemberg) il 14 marzo 1879. A Monaco di Baviera, dove si era trasferita la famiglia [...] 1909-aprile 1910), poi nella facoltà filosofica dell'università tedesca di Praga (1911-1912) e finalmente quello di professoreordinario di matematica superiore nel politecnico di Zurigo (1912-1914). Nel novembre 1913 ebbe una cattedra di fisica nell ...
Leggi Tutto
Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] di storia e civiltà precolombiane e fu incaricata per un anno del corso di etnologia, che poi occupò da professoreordinario dal 1970. Nel 1971 lasciò l’insegnamento di geografia ed etnografia dell’Africa e, successivamente, ottenne lo sdoppiamento ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Gottinga il 31 marzo 1811, morto a Heidelberg il 16 agosto 1899. Nel 1833 divenne libero docente a Gottinga; insegnò poi a Kassel e a Marburgo, dove nel 1841 fu nominato professore [...] ordinario. Nel 1851 fu chiamato a Breslavia, ma l'anno seguente si stabilì a Heidelberg, dove restò anche dopo il ritiro dall'insegnamento (1889).
L'attività del B. si svolse nei varî campi della chimica e in quelli affini della fisica e della ...
Leggi Tutto
Naturalista, psicologo e filosofo, nato il 19 aprile 1801 a Gross-Särchen (Bassa Lusazia), morto il 18 novembre 1887 a Lipsia. Dopo avere studiato medicina e fisica all'università di Lipsia ed esservi [...] divenuto, nel 1834, professoreordinario di fisica, dové nel 1840, per gravi condizioni di salute, chiedere la pensione. Guarito, dopo tre anni, si occupò essenzialmente di filosofia. In tali studî durò fino al 1851, anno in cui si iniziò il terzo ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco, nato ad Andernach il 7 luglio 1935. Dopo aver insegnato nell'università di Heidelberg (1969) e, come professore ospite, nella Harvard University (1970, 1973), nel 1980 è divenuto [...] professoreordinario di Storia dell'arte nell'università di Monaco; dal 1992 insegna Storia dell'arte e teoria dei media presso la Staatliche Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe. Membro dell'Akademie der Wissenschaften di Heidelberg dal 1972.
Si ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professoreordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] di Architettura dell'Università di Roma Tre; visiting professor presso l'École spéciale d'architecture (ESA) a Parigi e l'École nationale supérieure de paysage (ENSP) a Versailles. Dal 1974 al 1981 redattore di Controspazio; attualmente membro del ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...