• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [805]
Istruzione e formazione [43]
Biografie [428]
Medicina [86]
Diritto [60]
Economia [56]
Storia [40]
Filosofia [39]
Fisica [39]
Arti visive [33]
Letteratura [31]

MALCOVATI, Enrica

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALCOVATI, Enrica Claudia Montuschi Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] in pensione (era fuori ruolo dal 1964) per raggiunti limiti di età; il 27 febbr. 1979 fu nominata professore emerito. Fu prevalentemente latinista ma, possedendo una visione unitaria della filologia, non trascurò il greco; si interessò soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORONEDI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONEDI, Giusto Giuseppe Armocida Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] e A. Aiazzi Mancini. Nel 1935, raggiunti i limiti di età, lasciò l'insegnamento attivo e divenne professore emerito dell'ateneo fiorentino. Pur considerando la farmacologia, in aderenza ai nuovi orientamenti di pensiero che si andavano ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELPONTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELPONTE, Giovanni Battista Paola Lanzara Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] concernenti il mondo delle Crittogame con il grande crittogamista G. De Notaris. Nel 1879 il D. era nominato professore emerito; per ragioni di salute si ritirava nel suo paese natale, conservando il titolo di direttore onorario dell'orto botanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAILLA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILLA, Gioacchino ** Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] e biologi: la nuova società nacque ufficialmente nel 1952 e il suo primo convegno ebbe luogo nel 1953. Nominato professore emerito di radiologia nel 1960, accettò l'invito a collaborare rivoltogli dagli Argonne National Laboratories e si trasferì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – RADIOPROTEZIONE – ELETTROTECNICA – RADIOBIOLOGIA

FERRARI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Sante Wilhelm Buttermeyer Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] pubblicazioni appartenenti a quest'uffinio periodo. Fu collocato a riposo per raggiunti limiti di età il 1º nov. 1929 e nominato professore emerito il 4 febbr. 1932. Il F. morì a Iesi (Ancona), dove risiedeva dal 1929, il 4 luglio 1939. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AMICIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS, Tommaso Giuseppe Armocida Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] l'insegnamento oltre il settantacinquesimo anno di età, si ritirò volontariamente dalla cattedra e fu nominato professore emerito. Nella clinica gli successe R. Stanziale. Socio ordinario della R. Accademia medicochirurgica di Napoli, membro onorario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINAND VON HEBRA – CONDILOMI ACUMINATI – MALATTIE VENEREE – ACIDO FENICO – DERMATOLOGIA

BENCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENCINI, Alberto Renato Frezzotti Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] di cosa sia stata per lui la oftalmologia negli oltre cinquanta anni durante i quali vi si è dedicato. Nominato professore emerito, la morte lo coglieva a Siena, inaspettatamente, il 31 ottobre 1974. Bibl.: Necrol., in Bollettino di oculistica, LIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Giuseppe Salvatore Vicario Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] chirurgia generale e la titolarità, in tale ambito, dell'insegnamento dell'anatomia topografica. Nel 1968 fu nominato professore emerito dell'Ateneo modenese. Molto attivo nella direzione della clinica chirurgica modenese, il G. ne potenziò i reparti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Stefano Giovanni Mantese Nacque ad Enego (Vicenza) il 21 apr. 1797, da Paolo. Fu soprannominato "Agostinetti" per distinguerlo dall'omonimo cugino figlio di Bartolomeo. Studiò nel seminario [...] italiano gli restituì la cattedra che tenne fino al 1873, quando, per l'abolizione delle facoltà teologiche, fu dichiarato professore emerito. Morì a Padova il 26 nov. 1877. Tra le sue opere si ricordano: Orazione nell'anniversario delle esequie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARK, John Desmond

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Antropologo inglese, nato a Londra il 10 aprile 1916. Ha studiato al Christ's College di Cambridge. È stato direttore del Museo Rhodes-Livingstone di Livingstone in Rhodesia (1938-61) e professore ordinario [...] di Antropologia (1961-86) ed emerito (dal 1986) all'università di Berkeley in California. Ha tenuto corsi presso altre università e istituti di ricerca ed è membro di numerose Società e Accademie. Le sue ricerche sono state indirizzate soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – CALIFORNIA – RHODESIA – RHODESIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARK, John Desmond (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
emèrito
emerito emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali