MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] sul miglioramento dei fruttiferi, di Enrico Baldini, georgofilo emerito e professoreemerito dell’Università di Bologna, e di Francesco Giulio Crescimanno, georgofilo emerito, professoreemerito dell’Università di Palermo, fondatore e direttore per ...
Leggi Tutto
ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Collocato a riposo nel 1977, fu nominato l’anno successivo professoreemerito. All’attività accademica – comunque sempre centrale nella sua esperienza – affiancò una qualificata attività professionale ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] urologia. Collocato fuori ruolo nel 1973 per raggiunti limiti di età, nel 1979 gli venne conferito il titolo di professoreemerito di clinica chirurgica dell'università di Pavia.
Formatosi in prestigiose scuole di patologia, il D. condusse fin dagli ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] e Diritto penale, parte speciale (Milano 1958 e 1959) e una Procedura penale (ibid. 1959).
Il 2 giugno 1969 fu nominato professoreemerito e in seguito ebbe la medaglia d'oro per i benemeriti della scuola e della cultura.
Il F. morì a Firenze il 29 ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] lo scoppio della seconda guerra mondiale, gl'impedì di tornare in Egitto.
Nel dopoguerra, il B., ormai professoreemerito dell'università di Pisa, smise la produzione più strettamente scientifica e si dedicò alla pubblicazione o ripubblicazione di ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Bartolo
Miriam Focaccia
NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini.
Dopo aver frequentato i primi tre [...] per alcuni mesi nel Ravennate, rientrò a Bologna nel settembre 1944, e fu reintegrato all’Università in qualità di professoreemerito.
Ormai in pensione, dedicò gli ultimi anni a studi di storia familiare e della medicina.
Morì a Bologna il ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] , non significò la fine dei rapporti con l’università nella quale continuò a essere presente con la qualifica di professoreemerito.
I temi delle sue pubblicazioni degli anni Cinquanta furono ancora legati alla Sardegna, regione cui più tardi dedicò ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] a Gardone. Il C. fu collocato a riposo nel 1935, e l'anno seguente gli venne conferito il titolo di professoreemerito di clinica delle malattie nervose e mentali.
In campo clinico e scientifico il C. si affermò come eminente neuropsichiatra. Sotto ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] ebrei, fra cui lo stesso Levi-Civita. Nell'aprile 1942 il M. fu nominato accademico d'Italia.
Dopo essere stato nominato professoreemerito nel 1937, il M. si trasferì a Roma, dove morì il 16 maggio 1943.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] fu coinvolto da procedimenti di epurazione e concluse la propria carriera universitaria ottenendo nel 1954 il titolo di professoreemerito. Morì a Roma l’8 aprile 1963.
Opere. Una dettagliata bibliografia degli scritti è riportata in Bibliografia di ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...