Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] 1956 al 1990 ha insegnato presso la School of Medicine della University of Washington a Seattle, dove dal 1990 è professoreemerito. È membro di numerose e importanti società scientifiche, tra cui la National Academy of Sciences e l'American Academy ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a East Sheen (Londra) il 21 maggio 1920, morto a Cambridge il 24 novembre 1998. Dal 1952 fu professore nell'università di Oxford, dove tra il 1946 e il 1952 collaborò alla redazione [...] dell'Oxford Latin dictionary, e quindi dal 1969 al 1984 nell'università di Cambridge, dove fu nominato professoreemerito di lingua greca antica. Ricevette inoltre la laurea honoris causa in varie università del mondo, come quelle di Atene, Bruxelles ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] ), è stato presidente della Società italiana degli economisti dal 1968 al 1970; nel 1981 è stato nominato professoreemerito della facoltà di Giurisprudenza dell'università di Roma ''La Sapienza''.
Fu membro della commissione Solari nell'immediato ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato a Londra il 29 dicembre 1910. Ha insegnato presso l'università di Liverpool, la London School of Economics, e in USA presso le università di Buffalo e di Virginia, e dal 1964 al [...] 1982 presso l'università di Chicago, dove è professoreemerito di Economia e senior fellow in Law and Economics nella Law School. Negli stessi anni è stato direttore del Journal of Law and Economics. È fra i maggiori esponenti della new institutional ...
Leggi Tutto
Oncologo, nato a Byalistock (ora Polonia) il 26 agosto 1903. Ha compiuto gli studi universitari in Inghilterra, laureandosi in fisiologia nell'università di Leeds; ugualmente in Inghilterra, e in altri [...] , nel Weizmann institute of science di Rehovot e nell'università ebraica di Gerusalemme di cui nel 1971 è stato nominato professoreemerito. Ha dedicato la sua attività di ricerca al campo dell'oncologia sperimentale, dove ha affrontato il tema dei ...
Leggi Tutto
Paleografo e storico medievale tedesco, nato ad Altendorf il 20 dicembre 1906. Allievo di P. Lehmann, è professoreemerito di Filologia latina medievale all'università di Monaco. Il suo contributo allo [...] studio del Medioevo è stato di fondamentale importanza, grazie alla capacità di ricostruire, attraverso l'analisi delle testimonianze manoscritte, ambienti culturali, percorsi del sapere e tradizioni testuali. ...
Leggi Tutto
MAYR, Ernst
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a Kempten (Germania) il 5 luglio 1904. Professore di Zoologia alla Harvard University (1953-75), è ora professoreemerito. Le sue ricerche in ambito [...] evolutivo sono rivolte in particolare allo studio della biogeografia e del differenziamento genetico di varie specie animali.
In una ricerca sui gabbiani, M. ha identificato nell'Europa settentrionale ...
Leggi Tutto
STIGLER, George Joseph
Carla Esposito
(App. III, II, p. 845)
Economista statunitense, morto a Chicago l'8 dicembre 1991. Dal 1958 insegnò nella università di Chicago, dove dal 1977 diresse il Center [...] for the study of the economy and the state, divenendo poi (1981) professoreemerito presso il dipartimento di Economia. È stato presidente della American Economic Association (1969), della Mont Pelerin Society (1976), della Società di Storia dell' ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Bologna il 24 dicembre 1913. Allievo di C. Merlo, E. Benveniste e J. Vendryes, ha studiato all'università di Pisa e alla Scuola normale superiore della stessa città, all'università di [...] ordinario della stessa disciplina all'università di Pisa (1944-83), della quale è ora professoreemerito e nella quale ha anche insegnato sanscrito, filologia germanica, storia comparata delle lingue classiche, storia della lingua italiana. Dal ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Orvieto il 2 gennaio 1911. Professore ordinario (1962-65) di Storia dell'arte e Storia e stili dell'architettura nell'università di Palermo, è stato chiamato poi all'università [...] -67), sostenendo la necessità di una difesa non passiva del patrimonio architettonico, in polemica con le Soprintendenze; è professoreemerito dell'università di Roma.
A partire dai primi studi sulle architetture orvietane, culminanti ne Il Duomo di ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...