PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] e attività critica.
Nel 1993 cessò la sua attività di docente e nel 1997 gli venne conferito il titolo di professoreemerito. Decise allora di dedicarsi, in vista di una pubblicazione, a un genere di scrittura caratterizzato dalla brevità e dall ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] generale della facoltà di giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma, di cui poi fu nominato professoreemerito.
Nel 1992 venne nominato commissario liquidatore dell’EFIM (Ente partecipazioni e Finanziamento Industrie Manifatturiere), carica ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] 1956 il premio Napoli per l'architettura.
Dal 1954 al 1959 fu professore fuori ruolo con incarico di coordinamento dei corsi compositivi; successivamente fu nominato professoreemerito dal consiglio di facoltà.
Fino al 1966 il F. ricoprì la carica ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] 212-223). Fu inoltre preside dell’Accademia dal 1916-17; in servizio fino al 1° agosto 1926, fu poi nominato professoreemerito.
In ambito classico l’interesse per Virgilio lo accompagnò per tutta la vita, dalla laurea all’ultimo corso universitario ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] della prima Scuola di specializzazione di chirurgia plastica istituita in Italia.
Dopo il collocamento a riposo, fu nominato professoreemerito nell’Università di Torino, il 22 maggio 1979.
Diresse per molti anni il Giornale italiano di dermatologia ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] e A. Aiazzi Mancini. Nel 1935, raggiunti i limiti di età, lasciò l'insegnamento attivo e divenne professoreemerito dell'ateneo fiorentino.
Pur considerando la farmacologia, in aderenza ai nuovi orientamenti di pensiero che si andavano ormai ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] particolarmente il “Duce glorioso”»). L’ultimo atto significativo della vita di Torraca fu, comunque, la nomina a professoreemerito dell’Ateneo napoletano nel 1932.
Morì sei anni dopo, a Napoli, il 15 dicembre 1938.
La produzione scientifica ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] M. abbandonò, per motivi di salute, l’insegnamento all’Università, dove nel 1881 gli fu riconosciuto il titolo di professoreemerito. Membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere con C. Correnti, M. Minghetti e S. Majorana Calatabiano, nel 1874 ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] Cesare Alfieri" di Firenze e quindi nell'università di Roma.
Professoreemerito dal 1936, il D. morì a Catania il 29 du monde latin, Roma-Firenze 1905, p. 502; G. La Rosa, Il professor E. D. di Catania, in Sicilia sanitaria, V (1926), 11-12, ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] un filo logico unitario, oltre che nelle questioni teoriche e metodologiche.
La relazione per il conferimento del titolo di professoreemerito, letta il 25 marzo 1980, davanti al Consiglio della facoltà di lettere e filosofia di Firenze, da Giuseppe ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...