CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] compensata dall'inizio di una brillante carriera universitaria: professore di diritto civile dal '65, cinque anni dopo italo-francese, non nascondeva il suo dispiacere per aver questi associato il suo nome alla politica di Depretis (lettere del 22 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] Pavia, Urbino, Anversa, Venezia, Padova, Bergamo.
Lo stile associato a Negri rimase in auge nel sec. XVII. Ercole Santucci di Cesare Negri milanese detto il Trombone, famoso et eccellente professore di ballare ..., ibid., 1604; Madrid, Bibl. Nacional, ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] quest’ultimo cedette la sua quota a Jean-Baptiste-Pierre Lélu, associato di Pacini dal 13 settembre 1810 nella gestione del negozio di musica desiderio è di dare agli amatori e ai professori di musica una bella edizione, correttissima, delle opere ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] ottenne il pensionamento, mantenendo il titolo di professore con facoltà di dare lezioni a sua discrezione Il M. è considerato in tutti i lavori storici sulle accademie cui fu associato (per esempio in G. Penso, Scienziati italiani e Unità d’Italia: ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] di chiusura del primitivo tubo neurale, talvolta associato a manifestazioni viscerali e a carico delle Lasciato l'insegnamento, per limiti d'età, nel 1987 fu nominato professore emerito. Aveva sposato Maria Teresa Scarlata, dalla quale ebbe i figli ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] dal 1927 al 1932 come professore incaricato, dal 1932 al 1935 come professore straordinario e dal 1935 sino alla testa delle quali, con il grado di luogotenente generale, si era associato alla marcia su Roma. Decisa nel marzo del 1923 la fusione tra ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] doveri dell’uomo morale, della natura creata e del vivere associato, con notizie relative alla storia d’Italia. Pubblicata nel asburgico, Parravicini compare dopo il 1866 come regio professore in pensione nella qualità di preside interinale del liceo ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] chiesa di Colonia Santa Regina, frazione di Siena, divenne professore nell’Ateneo senese e rettore del seminario e il 2 rimanendo infermo; inabile al ministero pastorale si vide associato come coadiutore con diritto di successione Raimondo Luigi ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] al sodalizio animato da L. Mascheroni fu associato anche Volta, che gli testimoniò sempre simpatia incomincia: È giunto il momento che i cittadini dottore Antonio della Porta e professor F. M., Como 1803; Atti della Società di scienze belle lettere e ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] docenza in impianti chimici. Dal 1963 al 1966 fu professore straordinario di principî di ingegneria chimica presso l’Università di comunità scientifica il suo nome è indissolubilmente associato agli studi sulla fluidizzazione, tecnologia di processo ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...