ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] 1949). Aveva appena creato, con Lucien Febvre – che l’aveva associato alla direzione delle Annales dopo il suo ritorno dal campo di accennato, fu per tre anni ricercatore prima di diventare professore – influì molto sulla sua vita. Oltre al rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] invito di Lawrence di rimanere a Berkeley come ricercatore associato al Radiation laboratory, dove continua a interessarsi alla cui direzione è affidata a J. Robert Oppenheimer, professore di fisica teorica a Berkeley, Segrè, invitato dallo ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] gli subentrò nell’insegnamento di fisica matematica e fu associato da Angelo Battelli e Riccardo Felici alla condirezione del . Nel novembre del 1931 fu uno dei dodici professori universitari che rifiutarono il giuramento di fedeltà al fascismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] del Guy's Hospital di Londra, che nel 1855 aveva associato in diversi ammalati lo stato di estrema debolezza, accompagnato da di Edward Albert Sharpey-Schäfer (1850-1935), professore di fisiologia allo University College. Sharpey-Schäfer cominciò ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] e la cura dedicati all'esame e alla documentazione dell'edificio associato all'epigrafe.
Lo scavo riprese nella primavera del 1885 ( 216, e Guarducci, 1985, p. 16); fu poi professore straordinario dal 1891 al 1904, quindi ordinario. La responsabilità ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] gli studi del padre Giambattista Beccaria delle Scuole Pie professore di fisica sperimentale nella R. Università di Torino, Torino redigere i testi di matematica e fisica; nell'accettarlo, associò al lavoro il Vassalli. I due manuali ebbero successo ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] un ingegnere, dalla quale ebbe cinque figli: Attilio, professore di lettere; Emilio, dottore in scienze agrarie; Ester e successivamente (1884-85) presidente; membro associato della Royal astronomical Society di Londra; membro corrispondente ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] Due anni dopo, superato il relativo concorso, divenne professore straordinario di patologia generale nell'Università di Parma; , 168-180, 244-273). In seguito, il suo nome fu associato, con quello di K.F. Wenckebach, a una particolare aritmia cardiaca ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] fu riproposta a Modena dove valse all’autore la nomina a professore onorario della locale Accademia e, nel 1877, fu inviata all’ direttamente chiamata in causa nel tema dei fiori associato alla figura femminile (Donna romana con ghirlanda di ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] tra il 1808 e il 1814, fu chiamato ad associarsi in affari al negoziante e banchiere milanese Paolo Battaglia si trovano in: M. Monti, Storia di Como scritta da Maurizio Monti professore nel liceo diocesano della stessa città, 2, Milano 1831, p. 428; ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...