BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] matrimonio nacquero otto figli, di cui uno, Giacomo, fu associato al padre nella carica di protonotaro nel 1307, ma gli e professò la dottrina anche pubblicamente in qualità di professore dell'università di Napoli. Tutto ciò risulta dalla ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] campo razzista per la diligenza con cui operò nei confronti di professori e studenti ebrei. Infine, al termine del 1938, curò .2.2.32839), oggi incontrollabile, il 28 agosto 1943 si sarebbe associato ad altri senatori in un atto di omaggio al re e in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] lette e meditate del XIX secolo.
Nel 1829 il suo nome venne associato a un nuovo progetto editoriale, che non vide mai la luce, de l’instruction publique e al Conseil d’État. I professori contrari alla nomina avevano espresso in un ricorso al re ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] missioni scritto da Jean Vendeville (1527-1592), professore di diritto all’Università di Lovanio. Possevino al gesuita A. P., in Ragione e “Civilitas”. Figure del vivere associato nella cultura del ’500 europeo, a cura di D. Bigalli, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] di validi docenti fra i quali Giovanni Maria Lampredi, professore di diritto pubblico, e Cristoforo Sarti, docente di logica 1797 il ministro della Giustizia, Giuseppe Luosi, antico associato delle Memorie enciclopediche, gli conferì la carica di capo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] delle scuole pubbliche di Como e, dal 1776, professore di fisica sperimentale. Nel 1778 fu spostato sulla cattedra proprietà termiche dell’aria e del calore, con l’associato riferimento ai concetti di espansibilità ed elasticità, presentano analogie ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] , et alla integrita ridotto per il degno professore di tal scientie Nicolò Tartalea, stampato «ad edizioni stampate a Roma tra il 1584 e il 1591, in prevalenza associato a stampatori attivi nell’Urbe, e un tipografo dello stesso nome lavorò ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] i quali Francesco Natale, che sarebbe poi divenuto "professore di scultura in argento", Natalizia, che avrebbe sposato l (Ori e argenti…, p. 241). A questo calice viene associato lo splendido ostensorio in oro, datato 1682, che si conserva nello ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] e morale ed in fisica, venne nominato nel 1796 professore supplente di lettere e filosofia nei collegi di S. Barnaba Svizzera (1801), in Francia (1804) e nel 1805 fu associato, per ordine del governo, al fisiologo Iacopi per raccogliere lungo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] studiarli in condizioni seminaturali, inoltre, era tipicamente associato a un sincero amore nei loro riguardi e a 1940 ottenne finalmente un riconoscimento formale e fu nominato professore di psicologia all'Università di Königsberg. Mantenne questo ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...