Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] una specie di ostracismo ideologico, sia perché esso venne associato indebitamente con l'assalto al potere mondiale da parte della , sociale e coloniale", diretta da Giorgio Roletto, professore di geografia economica all'Università di Trieste, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] oppure del loro rapporto inverso. Alle dimostrazioni geometriche si associa il 'metodo delle prime e ultime ragioni', in cui talento matematico del giovane, gli procurò un posto di professore di matematica presso l'École Militaire. Nel 1770 Laplace ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] le condizioni e l'igiene del lavoro che si associavano in maniera indissolubile con le concause debilitanti dell'organismo, Pagliani, primo libero docente d'Igiene in Italia e allora professore d'Igiene a Torino, nonché fondatore di due periodici, la ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] con ogni evidenza a diverse idee dell'ingenuo professore francese di matematica e mostrando a più massimale rispetto alla relazione ≾i.
Resta così definita una corrispondenza ξi che associa al prezzo di mercato p e alla ricchezza wi di i un insieme ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] : il potenziale vettore, per esempio, avrebbe potuto essere associato a una sorta di 'quantità di moto' posseduta dall di Helmholtz
Nel 1870 Hermann von Helmholtz, da poco nominato professore di fisica presso l'Università di Berlino, sviluppò una ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ottimi (a C. A. il Vaucher - che era sempre stato professore di botanica a Ginevra, prima di occupare la cattedra di storia ecclesiastica di un imminente tentativo rivoluzionario, al quale era associato il nome di C. A., divennero più numerose ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] corso di quasi tutta la sua storia, l'atomismo era stato associato all'ateismo, dal momento che nella sua visione materialistica della Natura newtoniana di Maupertuis. Nel 1751 Samuel Koenig, professore a L'Aia e membro straniero dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] volgersi a Dio e alla natura. Quand'era professore in Inghilterra (1859-1861), Max Müller presentava dottrine l'elemento mistico del razzismo. Esso si prestava meglio al simbolismo associato con la propaganda e le riunioni di massa. Hitler credeva in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] dei tumori del colon con un margine di 5 cm dal tumore si associa a recidive anastamotiche in meno del 3% dei casi.
Chirurgia palliativa
In fine del XIX sec., quando Wilhelm Conrad Röntgen, professore di fisica a Würtzburg, scrisse una relazione su ' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] si spiegava con il fatto che i gruppi a loro associati sono anche gruppi di equazioni di grado inferiore. Se poi trasferirsi a Gottinga, si liberò a Lipsia uno dei rari posti di professore ordinario e la cattedra fu assegnata a Lie. Engel lo seguì e ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...