CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] nignoscritta in una raccolta inglese di arie di diversi autori: British Muscum, Additional 31.655, f. 92); la produzione vocale del C. ci è quindi nota solo attraverso alcune arie manoscritte, che rivelano talvolta una grandiosità di impianto degna ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] che quasi infermo mi tiene".
Se ne ignorano il luogo e la data di morte, avvenuta successivamente al marzo del 1595.
La produzione del C. comprende tre raccolte di salmi vespertini, una di Magnificat, due di salmi per la compieta, due di motetti e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] musiche di autori stranieri e di accostarvi nuove orecchiabili melodie si rivelò funzionale alle esigenze non solo della produzione e del pubblico italiano, che spesso decretò successo e popolarità per le sue operette, ma si volse a beneficio ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] e G. Prandelli, 1948), Mascagni, Catalani (Loreley, 1955), Alfano (Cyrano di Bergerac, 1955). Particolarmente interessato alla produzione teatrale contemporanea, nel 1936 aveva diretto al teatro Donizetti di Bergamo, in prima esecuzione, l'opera In ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] Ungheria, a Pest, e curando la pubblicazione di nuove composizioni sollecitate dall'editore Artaria.
Come detto, la produzione del L. si caratterizza per la notevole quantità, pubblicata dai maggiori editori dell'epoca, italiani ed europei: Ricordi ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] presto l'attività rispettando tutti gli impegni presi in precedenza.
Morì improvvisamente a Roma il 24 febbr. 1975.
Della sua produzione musicale, oltre alle opere citate, si ricordano: la fiaba per bambini La tana e il nido (libretto di G. Fanciulli ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] , ma per il resto ci sembra contenere elementi di attendibilità, poiché il musicista, dedicatosi prevalentemente alla produzione sacra, incontrò verisimilmente alcune difficoltà nell'adattarsi al genere teatrale.
Pubblicò a Bologna: Inni sacri a ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] che gli consentirono di cimentarsi con la musica nei luoghi e nelle occasioni migliori. Esiste una concreta differenza fra la produzione sacra e strumentale da un lato (messe, mottetti, sonate da chiesa, sonate da camera), scritta di solito secondo i ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] Essi sollevano specifici problemi di ordine strettamente tecnico e consolidano nell'allievo una forte autocoscienza.
La produzione destinata all'esecuzione concertistica copre vari generi (flauto solo, flauto e pianoforte, flauto e orchestra, flauto ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] , a 6 voci, dalle Sacrae melodiae (1614), raccolta che si chiude con sette Sinfonie da 4 a 6 parti.
La produzione strumentale include anche un'importante collezione di Canzoni da suonare, op. IX (1616), con organici variabili dalle 4 alle 13 parti ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...