GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] fu affidato al G., il quale tra il 1840 e il 1854 fu l'unico autore di balli di questo teatro (tranne qualche produzione di N. Fornasini, M. Aspa, P. Graviller). Nel 1840 fece rappresentare al teatro alla Scala di Milano con scarsissimo successo il ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] Pisa il 16 maggio 1766 (la data 1764, comunemente citata, è errata). Morì a Pisa nel 1808.
La sua copiosa produzione sacra, comprendente più di quattrocento composizioni fra messe e parti di messa, antifone, inni, litanie, mottetti, salmi, tratti ecc ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] più rappresentato. Compose inoltre danze e marce per pianoforte, romanze per canto. Morì a Milano il 10marzo 1877.
Della copiosa produzione di Costantino si ricordano, oltre quelle già citate, le musiche scritte per i balli: Attea (coreogr. di A ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] tecnici della composizione per il cinema, lo portò a ottenere risultati originali, sia pure all'interno di una produzione codificata, incline a un sinfonismo di tipo tradizionale. Dalla seconda metà degli anni Cinquanta, infatti, il L. dimostrò ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] , F. Steinbach, H. Ricliter, T. Serafin, A. Vessella, L. Mancinelli, V. Gui e molti altri.
La sua produzione musicale fu particolarmente apprezzata per la chiarezza del discorso, la profondità del pensiero melodico e la mancanza, soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] : J. Archadelt, A. Gabrieli, O. di Lasso, L. Marenzio, Palestrina, C. Porta, C. de Rore, Ph. Verdelot, ecc.
La vasta produzione musicale del B. comprende inoltre: Di L. B. Cantor della Illustrissima Signoria di Venetia in S. Marco. Il Primo Libro de ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] il 2febbraio, lasciando come suo successore temporaneo il vicemaestro M. Ferrabosco, che gia lo aveva coadiuvato dal 1603.
Della sua produzione non rimangono stampate che le tre raccolte citate. Il madrigale a quattro voci,Non è ver ch'a un bel sole ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] contenuta nel IV libro di musiche varie ad 1-3 voci, pubblicato a Venezia nel 1636 ed oggi perduto (cfr. Jesué).
La produzione del F. comprende almeno nove numeri d'opera dei quali solo tre sono giunti fino a noi (escluse le composizioni in raccolte ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] . 1902). Fu invece in occasione di una tournée russa nel 1891 (San Pietroburgo e Mosca) che si avvicinò alla produzione della cosiddetta Giovane scuola italiana, a partire da Cavalleria rusticana di P. Mascagni.
Dotato di una particolare facilità di ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] un rapporto di frequentazione amicale tra i due e suggeriscono di riconoscere al monaco un ruolo propulsivo nella produzione di canzonette.
Da giovinetto, il genovese Angelo Grillo era rimasto impressionato dalle Canzonelle che Gasparo Fiorino aveva ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...