BERTALOTTI, Angelo Michele
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] momento vengono meno tutte le notizie sulla sua vita: sappiamo solamente che egli morì il 30 marzo del 1747.
La produzione del B. non è certo abbondante: egli deve la sua fama di teorico a due opere che furono ristampate, quasi ininterrottamente ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] s. Antonio da Padua (attribuito anche a C.F. Pollarolo).
Particolarmente apprezzato negli ambienti musicali veneziani per la sua produzione teatrale, che rispecchiava in pieno il gusto del suo tempo, il F. fu ammirato per la profondità della scienza ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] nel 1575. La sua vena compositiva tuttavia non si limitò solamente all'ambito sacro, ma trovò anzi felice espressione nella produzione di madrigali e di canzoni in dialetto. Il suo esordio era avvenuto proprio con due libri di Canzoni villanesche a ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] l'orchestra del teatro S. Carlo fra le prime d'Europa.
Il F. morì a Napoli il 7 apr. 1839.
Opere: Della sua produzione musicale, di cui si ignorano luogo e data di pubblicazione, si ricordano 8 duetti per 2 violini; 5 duetti per violino, scritti ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] L. ebbe legami di parentela con la famiglia di musicisti Lambardi di Napoli e Lombardi di Messina.
La sua produzione è interamente dedicata alla musica sacra (un madrigale pubblicato nella raccolta collettiva Le risa a vicenda, Venezia, G. Vincenti ...
Leggi Tutto
CERESINI, Giovanni
Claudia Colombati
Figlio di mastro Donino e di Isabetta Salarini, secondo G. Vecchi sarebbe nato a Cesena il 1ºmaggio 1584 e morto a Ferrara verso il 1659, anno a cui risale anche [...] duomo di Ferrara. È noto inoltre che fece parte anche dell'Accademia degli Eterei di Cesena, dettovi "il costante".
Della produzione del C., si conoscono le opere stampate ed alcuni manoscritti, tra cui, tra le composizioni pubblicate: Il 1º Libro de ...
Leggi Tutto
GERELLI, Ennio Enrico
Francesco Izzo
Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] tardorinascimentale e barocco, con particolare attenzione per gli autori italiani. Con i complessi dell'Angelicum, nel 1951 diresse una produzione del Fratello innamorato di G.B. Pergolesi al teatro Comunale di Bologna; nel 1959, per la stagione del ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] , con la goldoniana Buona figliuola maritata) e commedie per musica a Napoli (nei teatri dei Fiorentini e Nuovo).
Meno costante la produzione di drammi per musica seri, non in tutti gli anni, e solo di rado un paio all’anno, come nel 1761, con ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] di S.A. L., a cura di G. Caputi, in Quaderni dell'Accademia Chigiana, XXXII (1954), numero monografico. Per un elenco esaustivo della produzione del L. si rinvia ad A. Attolino, Catalogo delle opere di S.A. L., in Bibliografia di S.A. L., a cura di ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] sua antichissima tradizione artistica che essi fusero con la propria, e si prefissero il raggiungimento di un alto livello di produzione che, già eccellente nella parte fonica, lo fosse anche nella parte meccanica, dando così un valido contributo al ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...