GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] grandi "intonatori" dell'Ars nova italiana: Giovanni, Jacopo e Piero.
Il G. deve la sua fama tra i contemporanei soprattutto alla produzione sacra, di cui resta una minima testimonianza musicale (un Gloria a due voci e un Agnus Dei) e l'accenno a un ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Terenzio
Elisabetta Di Pietrantonio
Francesca Scaglione
Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] un solido sinfonismo che non sembra aver dimenticato la lezione dei grandi modelli ottocenteschi.
Varia e vasta è la sua produzione, comprendente musiche sinfoniche, da camera, vocali, per strumenti vari, e per il teatro, eseguite nei maggiori centri ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Pietro
Francesca Seller
Figlio di Giuseppe e Maria Grillo, nacque a Napoli l'11 marzo del 1820. Studiò al conservatorio partenopeo, diplomandosi in canto e pianoforte sotto la guida, rispettivamente, [...] ; tuttavia, pur creando un buon numero di brani, il L. non riuscì a ottenere lo strepitoso successo della prima produzione. Per questo motivo l'editore decise di stampare titoli vecchi e recenti del L., pubblicando una serie composta da novantotto ...
Leggi Tutto
BIAGGI, Girolamo Alessandro
Carlo Frajese
Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio di Milano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] Martino della Scala,rappresentata a Messina, e diversi lavori minori (cantante e romanze). Più positiva rimase la produzione saggistica e critica: interessanti sono l'opuscolo Della musica religiosa e delle questioni inerenti (Milano 1856)e alcune ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] nella quale è adoperata come tenor l'invocazione "Sancta Maria, ora pro nobis" dalle litanie mariane. Assai limitata è la produzione devozionale: ci sono pervenute due laude stampate da Petrucci, Ne le tue brazie, o Virgine Maria e Salve, sacrata, ma ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] seria, con un melodizzare piano e leggero, più consono all'opera comica. Questa fusione di stili si riscontra tanto nella produzione seria, come appunto l'Alfonso, quanto nei drammi giocosi come L'amor contadino.
In quest'ultima opera il L. mette ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] , composto nel 1785 per quattro voci, e a due in canone, con violini, viola e basso (Napoli 1795). Della produzione didattica si ricordano: Solfeggi del celebre maestro C. della scuola di Napoli, con accompagnamento completo di pianoforte di A. E ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] e pianoforte, sia per pianoforte solo di Bellini, Donizetti, G.S.R. Mercadante, L. e F. Ricci e altri.
La produzione dei due editori comprendeva soprattutto, secondo la prassi dell'epoca, estratti di opere in riduzioni per canto e pianoforte, o per ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] ) e nel 1769 Il Villano geloso (per la musica di B. Galuppi).
Dal 1771 al 1798 l'attività del B. risulta notevole: una produzione media documentata di due e anche tre libretti all'anno. Di grande giovamento gli fu l'amicizia di B. Galuppi, che gli fu ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] G. è considerato, sino a oggi, il primo autore di un concerto per chitarra e orchestra; fondamentale è inoltre la sua produzione di opere didattiche. Il repertorio per e con chitarra, ricco di circa centocinquanta numeri d'opera (oltre ai pezzi non ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...