LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] incompiuta da J.S. Mayr Eraldo ed Emma (G. Rossi, 8 genn. 1805). Nel frattempo il L. proseguiva la produzione di musiche per destinazione coreutica: il 2 apr. 1804 alla Scala si rappresentò Emilio e Carolina, ossia La fortunata riconciliazione ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] di coro, fin dal 1908 egli aveva cominciato a dedicarsi alla composizione particolarmente di carattere liturgico.
La sua produzione musicale è legata principalmente alle mansioni di maestro di cappella, e comprende oltre cento sue composizioni sia a ...
Leggi Tutto
DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore
Mauro Macedonio
Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] e tre quadri per giovanetti, su libretto di O. Masini, s. d.
Quanto mai diversificata nei vari generi, la produzione dei D., di cui abbiamo testimonianza attraverso le molte pubblicazioni, comprende anche, tra l'altro, due messe per grande orchestra ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] , e L’uomo che ride, su libretto di Antonio Lega da Victor Hugo (Roma, teatro Costanzi, 6 marzo). Tra le produzioni successive si ricordano Maria di Magdala, dramma biblico su libretto di Arturo Rossato (Milano, teatro Dal Verme, 11 settembre 1924) e ...
Leggi Tutto
DAVICO, Vincenzo
Anna Bisconti
Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] del suono" (G. Cogni).
Malgrado l'interesse suscitato dalle sue composizioni per orchestra, il D. si dedicò prevalentemente alla produzione cameristica. A questo periodo appartengono i Trois chants d'amour (1910-16) su poemi di Verlaine e Lahor, i ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] , G. A. Mutii, 1672; il mottetto Paratum cor meum, in Sacri concerti a tre voci..., Bologna, G. Monti, 1675. La restante produzione del D. è conservata manoscritta: oltre ai tre oratori modenesi citati, cantate per voce e basso continuo: Il Rosignolo ...
Leggi Tutto
DE BALESTRINI, Alfonso Fratus
Nicola Balata
Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla.
Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] concerti a Piacenza, al teatro Municipale, al politeama e al palazzo Farnese.
In qualità di compositore si rivolse alla produzione pianistica, ma con costante interesse anche per altre forme, come la musica per quartetto, per organo, per orchestra ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] , ac Antonii Patavini quatuor vocibus concinendae, Milano, F. et eredi di S. Tini, 1590, c. 11.
Per quanto riguarda la produzione profana del G., segnaliamo solamente Il primo libro de madrigali à cinque voci nuovamente composto & dato in luce ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Pasquale
Salvatore De Salvo
Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] , come pure l'attività direttoriale ed il D. si allontanò gradualmente dalla scena musicale. La diffusione della sua produzione artistica fu ostacolata dalla distruzione dell'archivio della Casa Sonzogno, che conteneva i suoi lavori, nel corso della ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] ); Sanctus itaque patriarcha Leuncius si riferisce, infine, ai luoghi di culto di questo santo, Brindisi e Trani.
La produzione musicale oggi nota di A. comprende cinque mottetti, tre brani di messe, cinque canti polifonici profani; in tutto tredici ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...