FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] di quell'anno e il F. mantenne tale incarico fino alla morte, avvenuta a Modena il 22 ott. 1681.
La sua produzione comprende inoltre l'oratorio IlSansone (conservato manoscritto presso la Biblioteca comunale di Modena, segnatura Mus. G. 74) e una ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] d'Abano,ivi,carnevale 1753, in collaborazione con Galuppi), e d'insegnante, alla quale attività sembra doversi rapportare la sua produzione strumentale di notevole valore. Nel 1757 alla carica in S. Marco s'aggiunse quella di maestro di coro all ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Giuseppe
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini.
La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] grande musica settecentesca, primo fra tutti J.-Ph. Rameau. Tuttavia, dal genere di composizioni, si può considerare la produzione artistica del F. ancora legata al tardo romanticismo. Le sue sei opere - quasi tutte inedite - possono collocarsi nell ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO Romano
Arrigo Quattrocchi
Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] dedicato alla composizione musicale per puro diletto, non per necessità: il che giustificherebbe l'eseguità della sua produzione.
Le maggiori difficoltà nello stabilire con esattezza i dati biografici di E. derivano dall'essere stato egli spesso ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Andrea Luigi
Danilo Prefumo
Nacque a Genova, probabilmente nel 1771. Dopo aver studiato sotto la guida del genovese L. Cerro, esordì nel 1796 in campo operistico con un'aria (Quel volto amabile) [...] suoi biografi ottocenteschi (tra cui il Fétis), un grande numero di messe, vespri, inni, Magnificat, ecc. Anche di questa produzione sacra, tuttavia, ci rimangono oggi ben poche testimonianze: un Magnificat e tre messe (una delle quali datata 1829 ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] uniformati a una potenzialità di tipo orchestrale tutt'altro che conforme alla liturgia.
Morì a Milano il 9 agosto 1934.
La produzione musicale del G., piuttosto ricca e varia è in buona parte edita, mentre le opere inedite si trovano presso gli ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Vincenzo
Cristina Ciccaglione Badii
Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] canoni della tradizione operistica tardo settecentesca, le sue opere ottennero spesso soltanto consensi di stima. Migliore fu la sua produzione di ariette e duetti vocali, in cui rivelò una maggior freschezza d'ispirazione. Morì a Parigi nel 1845 in ...
Leggi Tutto
CONTESSA, Enrico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] di pianoforte complementare, e dal 1940 alla morte di pianoforte principale.
Morì a Torino il 28 apr. 1948.
Nella sua vasta produzione di compositore ficordiamo: l'opera in tre atti Conchita (libretto di R. Jeanne e G. Dallix) rappresentata al Grand ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] orchestra e un concerto per archi.
Musicista veneto ma d'ascendenza napoletana, il G. manifestò nella sua vasta produzione di aver ben assimilato il magistero stilistico dei compositori con cui aveva compiuto la sua prima formazione; caratteri tipici ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] Biblioteca della North Carolina School of arts di Winston-Salem e in collezioni private (per il catalogo completo della sua produzione cfr. TheNew Grove Dictionary of american music).
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della sera, 30 nov. 1966, p. 13 ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...