BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] una scuola di canto, da cui uscirono interpreti di valore e alla quale fu legata, in parte, la sua produzione teatrale, destinata per lo più a membri della famiglia imperiale, che spesso partecipavano alle rappresentazioni e che egli stesso istruiva ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] del Conservatorio di Milano).
La notorietà che andava acquisendo presso il pubblico e la critica indusse il G. a cimentarsi nella produzione di un'opera lirica: il 10 marzo 1860 fu rappresentato alla Scala Corrado console di Milano, su libretto di L ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] una rinomata soprano), il baritono Gottardo Aldighieri e il tenore Domenico Conti.
Morì a Verona il 24 marzo 1853.
La produzione di Domenico giunta sino a noi consiste essenzialmente in musica sacra e in alcuni componimenti d'occasione. Si ricordano ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] maestro di cappella del duomo di Fermo, succedendo nell'incarico ad Antonio Conforto. Dedicatosi quindi con più assiduità alla produzione di musica sacra, andò diradando i suoi impegni in ambito teatrale; di quel periodo si ricorda tuttavia La ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] seguito, che trova corrispondenza nella raccolta di intonazioni su testi in lingua spagnola. La possibilità di collegare la produzione giovanile del M. a questo ambiente viene anche dalla paternità letteraria di una delle composizioni da lui intonate ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA (Della Bella), Domenico
Danilo Prefumo
Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] continuo, e la ricca parte di "violoncello obbligato" delle Sonate à tre.
Il settore più cospicuo ed interessante della produzione musicale del D. è quello delle opere vocali sacre (tredici in tutto); la maggior parte dei manoscritti, un terripo ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] , il G. è il tipico rappresentante della Venezia della seconda metà del Settecento. Dall'analisi di alcuni lavori della sua produzione sacra, fra cui uno StabatMater e alcuni mottetti, possiamo concordare con il Caffi che la "perizia più che mediocre ...
Leggi Tutto
DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] due dei suoi quattro figli lo indussero a ritirarsi a Verolanuova, ove morì l'8 febbr. 1937.
Della rilevante produzione del D., dedicata quasi totalmente alla musica liturgica, in buona parte tuttora inedita, ricordiamo soprattutto la Messa solenne ...
Leggi Tutto
FELINI, Riccardo
Aldo Bartocci
Nato a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi, iniziò lo studio dell'armonia e del contrappunto privatamente. La vocazione sacerdotale, manifestatasi in [...] .
Il F. fu un compositore sui generis in quanto non si curò di far pubblicare e divulgare la sua peraltro limitata produzione musicale; profuse le sue energie e la sua elevata cultura musicale in un'instancabile opera di apostolato che si tradusse in ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] si hanno altre sue notizie e s'ignora l'anno della sua morte.
Il B. appare musicista interessante, anche se la sua produzione non è stata finora esaminata criticamente. Solo il Torchi accennò che le Sonate a trè del 1693, poc'anzi citate (una silloge ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...