PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] alle soglie del nuovo secolo, la sua fama corse soprattutto per le accademie e le dimore nobiliari, tramite la ricca produzione di cantate, e per i teatri dell’Italia settentrionale. A Venezia diede alle scene nel 1683 Marzio Coriolano (Francesco ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] Testi, p. 326) e da T. Folengo, che nel Baldus lo paragonò a J. Desprez (Dent, p. 43). La sua vasta produzione sacra e profana rispecchia, infatti, i caratteri fondamentali del linguaggio musicale del tempo, considerato nel suo processo evolutivo. La ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] la prima volta, affidato alle maschere della commedia dell’arte, il dramma dell’incomunicabilità, un tema ricorrente nella produzione del compositore. La prima ebbe luogo nel Teatro delle Novità di Bergamo, un palcoscenico importante attivo dal 1931 ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] nei pressi di Firenze ove si spense il 23 nov. 1974.
Dei quattro periodi in cui è possibile suddividere la sua produzione, il primo occupa quasi un decennio, dalla Ballata per pianoforte del 1919 (inedita) alla Fantasia orchestrata tra il 1927 e il ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] Pochi mesi prima della morte diede alle stampe a Firenze Osalutaris hostia, Ave Maria, Benedictus, dedicati a Leone XIII.
La produzione sacra del C. è tutta vocale e scritta per diversi organici che vanno dalle sole voci "alla Palestrina" alle voci ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] rapporto assai difficile tra maestro e allievo a causa dell'eccessiva severità del Magi.
Dal 1857 il M. si dedicò soprattutto alla produzione di musiche per le celebrazioni tradizionali come la festa di S. Croce (messe e parti di messa, I e II vespri ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Bartolomeo
Corrado Modafferi
Nacque a Verona il 30 dic. 1741. Nel marzo 1755, dopo essere stato iniziato ancora adolescente allo studio della musica, entrò a far parte del coro della cattedrale [...] violoncello.
Il G. conservò il suo incarico fino alla morte, avvenuta a Verona il 4 genn. 1809.
La sua produzione musicale, peraltro assai cospicua, è conservata nella Biblioteca capitolare e in altri archivi. Considerato dallo Spagnolo come "il più ...
Leggi Tutto
CUSCINA, Alfredo
Valerio Vallini
Nacque a Messina il 30 nov. 1881 da Giuseppe e da Angela Abate. Allievo di G. Zuelli al conservatorio di Palermo, ove si diplomò in composizione nel 1904, già nel 1908 [...] delle rose, di quella corrente musicale che, fra la fine del secolo scorso e l'inizio del nostro, con una produzione vicina alle forme vivaci dell'operetta viennese, ottenne grandi consensi di pubblico.
Il C. compose, inoltre, romanze, pezzi per voce ...
Leggi Tutto
BILLI, Vincenzo
**
Nato a Brisighella (Ravenna) il 4 apr. 1869, studiò il flauto, il pianoforte e la composizione dapprima col padre Giuseppe (direttore del conservatorio di Pesaro, morto a Urbania [...] nelle quali seppe talora raggiungere concreti valori musicali e che ebbero rapida diffusione anche all'estero.
La sua vasta produzione di canzoni, di ballabili, di serenate per orchestrina, di barcarole per pianoforte, di liriche da camera, di pezzi ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Milano, Milano1953-1962, XII, p. 957; XVI, pp. 614 ss.; F. Bussi, P. F. Cavalli: Messa Concertata, Paris 1960; Id., La produzione sacra di Cavalli e i suoi rapporti con quella di Monteverdi, in Rivista italiana di musicologia, II (1967), pp. 229-54 ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...