FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] di Genova, ove divenne straordinario nel 1885 e ordinario nell'88. Ebbe inizio in questi anni la sua copiosa produzione scientifica, che interessò vari settori di ricerca sperimentale.
Già a Firenze, indirizzato dal Luciani, aveva incominciato a ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] e fondò una scuola alla quale si formarono numerosi allievi, che emersero nel mondo scientifico e accademico. La sua produzione scientifica, sviluppatasi nell'arco di un quarantennio, fu molto varia e spaziò nei diversi settori della specialità: in ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] , nel 1926, fu chiamato all'università di Modena, aveva già al suo attivo circa cento pubblicazioni scientifiche.
La sua vasta produzione in campo morfologico spaziò su gran parte degli argomenti che formavano l'oggetto di studio dell'anatomia e dell ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] è ricordato come studioso di importanti problemi di patologia chirurgica e come ottimo docente. La sua copiosa produzione scientifica ha interessato vari settori della chirurgia, in ognuno dei quali ha recato contributi di notevole importanza.
Grazie ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] in Giorn. internazionale delle scienze mediche, n.s., XX [1898], pp. 913-953; Influenza dei gangli linfatici nella produzione dell'immunità verso le malattie infettive, Palermo 1898; Õber die Bedeutung des Lymphganglien-Systems für die moderne Lehre ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] anche condirettore, che diveniva l'organo ufficiale della Lega italiana di igiene e profilassi mentale, raccogliendo la produzione scientifica degli aderenti alla lega stessa; la pubblicazione ebbe modo di affermarsi anche in campo internazionale per ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] ), ibid., pp. 997-1013; Le infezioni comitate colecisto-epatiche sperimentali, ibid., pp. 1501-1522; Tecnica per la produzione di embolie sperimentali nei vasi arteriosi periferici, ibid., LIII [1939], pp. 389-405; Contributo alle studio dell'ulcera ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] che si dotò (1901-03) di Rendiconti e pure, dal 1904, della rivista La ginecologia.
Fra la sua numerosa produzione scientifica, si segnalano i contributi sulla patologia degli elementi deciduali – Sul sarcoma deciduo-cellulare, in Atti della Società ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] la gravidanza (Descriptio anatomica humani monstri exencephali in quo multa alia a natura abhorrebant, Bononiae 1844; Sopra la simultanea produzione di mostri nella specie umana, in Memorie della R. Accad. di scienze, lettere ed arti in Modena, 1861 ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] e collezioni.
La grande mole di lavoro organizzativo e i molteplici incarichi non interruppero in questi anni la produzione scientifica del Brambilla. A Vienna, nel 1773, aveva già pubblicato il trattato in due volumi Sul flemmone, tradotto ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...