FINO d'Arezzo
Elisabetta Putini
Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] dalla vendetta di Ghino di Tacco.
Ma la permanenza di F. a Bologna può suggerire qualche considerazione circa la sua produzione poetica. Bologna, infatti, tra il XIII e il XIV secolo era un centro intellettuale molto attivo anche nel campo della ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Carlo Felice
Lucinda Spera
Nacque a Catania nel 1724 da una famiglia di umili origini. Avviato agli studi di giurisprudenza, conseguì la laurea nel 1747 presso l'Università della propria città. [...] la luce a Catania, per opera di Francesco Pastore, la raccolta intitolata Poesie siciliane, comprendente gran parte della sua produzione.
Nel volume furono inclusi componimenti di vario tipo; tra gli altri, un Coronale (quarantatré ottave legate a ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] . L’impegno politico, fuori e dentro l’Università, non pregiudicò il lavoro scientifico; in questi anni la sua produzione venne arricchendosi di altri testi: con l’allievo fiorentino che lo aveva seguito a Roma, Enrico Ghidetti, dette vita ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] della letteratura di fine secolo, finiva col paragonarla alla Zappi, e già al Metastasio, nel 1770, sembrava che la produzione della B. potesse perfettamente iscriversi in una sfera di cultura cui il poeta cesareo era rimasto sempre fedele: "Il ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] postumi; ma è strano che l’episodio più romanzesco di tutta la sua vita non abbia mai trovato, nella sterminata produzione pasoliniana, un momento di piena espressione.
Dal 1950 fino alla morte Pasolini restò a Roma, in abitazioni diverse e sempre ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] le orme del suo maestro D. Lazzarini nella composizione di rime, tragedie, epistole italiane e latine, orazioni.
Di questa produzione letteraria concentrata negli anni 1720-1740, durante la sua permanenza a Padova e nei primi anni del suo soggiorno ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] a parte alcuni mesi prima e poi acclusa all'edizione definitiva. È difficile, per la parte lirica ed elegiaca della produzione del B., stabilire delle date. Molto probabilmente essa va riportata, in gran parte, al decennio 1520-30. Anche perché gli ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] a Roma, diede alle stampe la sua prima e unica antologia (Poesie (1929-1969), che copre l'intero arco della sua produzione. Nel 1971, infine, stese un singolare pamphlet dal titolo Eliodoro il controcontestatore (ibid.).
Il G. morì a Roma il 7 nov ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] alla filologia. Per lui il G. concepì un affetto e una riconoscenza che si protrassero negli anni, sebbene della ricca produzione del Cocchia non si riscontri neppure la più piccola influenza sui lavori del G., a parte l'argomento della tesi di ...
Leggi Tutto
CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] la fama attraverso l'astrologia e la chiromanzia che nel Cinquecento rappresentarono un settore speculativo privilegiato.
Dalla produzione che di lui ci rimane importante è l'Epitoma Chyromantico di Patritio Tricasso da Ceresari mantovano "stampato ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...