BOSSI, Gerolamo
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia pavese, dei Bossi d'Azzate originaria di Milano, ascritto per privilegio, con i figli, all'ordine patrizio e senatorio di Roma, nacque a Pavia da [...] e degli Affidati di Pavia), egli ebbe anche modo di esaminare e di seguire l'itinerario culturale e lo sviluppo della produzione letteraria di altri scrittori minori di poesia in latino e in volgare, di cronache, di memorie agiografiche. Un'attività ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Licurgo
Marco Palma
Nato a Piombino il 20 nov. 1842 da Francesco, ufficiale di marina, e da Umiltà Bertoletti studiò a Pisa, dove nel novembre 1863 conseguì il diploma di insegnante di [...] che una delle principali accuse mossegli dai superiori fosse quella di scarso impegno didattico, se si tiene conto della enorme produzione del C., autore di un numero sbalorditivo di libri, opuscoli ed articoli dei più vari generi. Libero docente di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Romolo
Luciano Marziano
Nacque a Firenze il 7 apr. 1611. Avviato al sacerdozio, entrò in casa del cardinale Leopoldo de' Medici quale cappellano e poi come segretario. I suoi rapporti con il [...] avvenire letterario. Antonio Magliabechi diceva delle sue poesie che erano bellissime, e sicuramente non doveva riferirsi alla produzione satirica e bernesca, ma all'altra, tuttora inedita, di linea classicheggiante e chiabreresca più consentanea all ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] e politico.
A fianco di questa attività di gazzettiere e probabilmente, come si è detto, sollecitata da essa, si sviluppa la produzione storiografica del B., che inizia nel 1656 con una Storia delle guerre d'Italia dal 1635 al 1655, pubblicata a ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] e talora capillari indagini all 'intemo dei personaggi.
Non va dimenticata, per la completa conoscenza dell'opera dell'A., la sua produzione teatrale, iniziata nel 1923 con Il Paese e la città (sintesi drammatica messa in scena da A. G. Bragaglia al ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] tempo, il F. si spense nella sua villa di Ballò il 20 giugno 1864.
Opere: La massima parte della copiosissima produzione poetica del F. è tuttora inedita. La Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia, oltre a numerose poesie sparse, indirizzate ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] uscita dopo qualche anno con il titolo Un regime e un'epoca (Milano 1929). Abbandonata ormai del tutto la produzione filosofico-giuridica e tornato agli studi penalistici (aveva nel frattempo avviato la libera professione di avvocato), il M. pose ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] nelle raccolte non riflettono quasi mai la cronologia di composizione.
La tematica del ‘paese’ costituisce una delle assi portanti della produzione sia in lingua sia in dialetto. Il territorio di Tursi, fatto di colline brulle e burroni, ma a valle ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] le condizioni economiche dell'Accademia stessa.
Testimonianza dell'impegno letterario del D. in questi anni è data dalla sua produzione poetica: si pensi alle numerose odi latine di varia ispirazione o al sonetto in lingua italiana e in stile aulico ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] De Renzi, sempre attento e talvolta eccessivamente generoso nel reperire sintomi d'originalità, non ve ne trovò. In seguito la produzione medica del C. non muterà carattere e sarà esigua, e ciò consente di porre la sua figura scientifica nel gruppo ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...