Mavrikakis, Catherine. – Scrittrice canadese (n. Chicago 1961). Docente di Letterature francofone presso la Université de Montréal dal 2003, in possesso di una conoscenza strutturata nel campo delle scienze [...] psicoanalitiche di cui attesta la sua copiosa produzione saggistica che ha analizzato temi quali la lingua, i rapporti di parentela, la malattia e il lutto nella letteratura moderna (La mauvaise langue, 1996; Condamner à mort. Le meurtre et la loi à ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Osaka 1734 - Kyoto 1809). Attivo nella scuola di studî nazionali (kokugaku), è ricordato soprattutto per le opere Ugetsu monogatari ("Racconti di pioggia e di luna", 1768), nove racconti [...] fantastici che, pur ispirati all'analoga produzione cinese, ne rinnovano temi e atmosfera grazie al gioco sapiente di allusioni e riferimenti alla letteratura classica; e Harusame monogatari ("Racconti della pioggia di primavera", 1808), dieci ...
Leggi Tutto
Lilin, Nicolai. – Pseudonimo dello scrittore russo Nicolaj Verjbitkii (n. Bender, Transnistria, 1980). Di origini polacche, trasferitosi nel 2004 in Italia, ha esordito con il romanzo Educazione siberiana [...] (2009), scritto in italiano come tutta la sua produzione successiva. Tradotto in numerose lingue, il romanzo – la storia di un’iniziazione alla criminalità imbastita sul denso tessuto del folklore locale, che relativizza il concetto di giustizia ...
Leggi Tutto
Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Priverno, Latina, 1994). Ha frequentato il Master di scrittura seriale indetto da Rai Fiction e dal Centro di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia ed è stata [...] story editor presso la casa di produzione Cross Productions. Sceneggiatrice, è stata tra le autrici della serie di successo Skam Italia. Ha esordito nella narrativa nel 2020 con il romanzo Adorazione, finalista al Premio Viareggio-Rèpaci per la ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) il 12 gennaio 1888.
Collaboratore della Voce, e partecipe di quel gusto e di quella poetica (v. frammentismo, App. [...] I), il meglio della sua produzione, che anche cronologicamente rimane legato a quel periodo, è da cercare non tanto nei versi di Pianissimo (Firenze 1914), dal tono prosastico, ma, appunto, nei "frammenti" di Trucioli (ivi 1920; n. ed., Milano 1949): ...
Leggi Tutto
Scrittrice austriaca (n. Mürzzuschlag 1946), premio Nobel per la letteratura nel 2004. L'uso della citazione e la combinazione, in un sapiente montaggio, del linguaggio dei fumetti, della pubblicità e [...] una donna che, esausta di subire il dominio sessuale degli uomini arriva a uccidere suo figlio. Della sua copiosa produzione fanno parte anche: i romanzi Die Liebhaberinnen (1975; trad. it. 1992), Die Ausgesperrten (1980; trad. it. 2018), Die Kinder ...
Leggi Tutto
Orientalista (Stoccarda 1821 - Tubinga 1895), prof. nell'univ. di Tubinga (1848); aveva studiato lingue orientali in quella università, dedicandosi poi più specialmente al sanscrito, da lui approfondito [...] durante successive permanenze a Parigi, Londra e Oxford. La sua produzione scientifica concerne quasi esclusivamente l'antica letteratura vedica e annovera opere importanti per l'esegesi del Ṛgveda e dell'Atharvaveda. ...
Leggi Tutto
Nome letterario della scrittrice arabo-libanese Maryam Ziyada (Nazareth 1895 - Il Cairo 1941). Cattolica e di educazione occidentale, convinta assertrice del femminismo, fu nel primo dopoguerra la più [...] brillante giornalista araba. La parte più durevole della sua produzione è data da poemetti in prosa (tra cui, di argomento italiano, l'Inno alle fontane di Roma). ...
Leggi Tutto
Scrittore cileno, morto a Santiago del Cile nel 1963. Nell'ultimo periodo della sua carriera letteraria, questo grande maestro vide aumentare il suo prestigio grazie alla produzione di opere nuove, come [...] Los hombres del hombre (1950), dove una concezione d'esistenzialismo spiritualista si applica al problema degli aspetti contraddittorî della personalità, e soprattutto per via dell'intenso lavoro critico ...
Leggi Tutto
Poeta americano, nato ad Austin, Minn., il 5 aprile 1904. Ha studiato presso il Dartmouth College, la Cambridge University e Harvard. Attualmente è professore d'inglese a Dartmouth.
Poeta di regolare e [...] costante produzione, l'E. ha pubblicato la sua prima raccolta di versi nel 1930 (A Bravery of Earth) mentre l'ultima è del 1959 (Great Praises). Raccolte complete della sua opera sono apparse nel 1944 (Poems new and selected) e nel 1951 (Selected ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...