• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1475 risultati
Tutti i risultati [30098]
Diritto [1475]
Biografie [9463]
Arti visive [4148]
Letteratura [2673]
Storia [1972]
Geografia [1283]
Cinema [1772]
Economia [1496]
Archeologia [1569]
Medicina [1065]

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1932-1933 ha oscillato da un massimo di 9.159.000 q. (1929-1930) a un minimo di 4.178.000 q. (1932-33). Per la produzione dello zucchero di barbabietola la Polonia è al 5° posto tra gli stati europei, dopo la Germania, la Francia, la U. R. S. S. e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] 'Alasca, nel 1930 gli Stati Uniti diedero 64.800 kg. d'oro e nel 1933 kg. 71.653, pari a un decimo della produzione mondiale, venendo al terzo posto dopo l'Unione Sudafricana e il Canada. E di argento essi produssero tonn. 1575 nel 1930 e tonn. 719 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] dei telai si è più che decuplicata in 50 anni (165.000), quella dei fusi quasi sestuplicata (9.312.000 nel 1932). La produzione del filato è poco men che raddoppiata, dai 201.350 kg. della media 1896-1900 ai 378.220 del 1930, e l'assorbimento interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

concorrenza

Enciclopedia on line

In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] si applica a ogni forma di attività economica. Si parla di c. tra beni diversi sostituibili l’uno all’altro per scopi di produzione o di consumo. In materia di commercio internazionale si dice che vi è libera c., quando gli scambi tra paesi non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: PATTO DI NON CONCORRENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE EUROPEA – ELEMENTO SOGGETTIVO – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concorrenza (6)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] compone, tra il 1718 ed il 1730, 15 melodrammi, un atto unico e 10 oratori; se si considera che la sua produzione complessiva ammonta a 36 melodrammi e a 17 azioni sacre, quello viennese va considerato periodo fecondo. Di certo lo stipendio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OEEC

Dizionario di Storia (2010)

OEEC Sigla di Organization for European economic cooperation. Organismo europeo di coordinamento dei programmi di produzione, esportazione e investimenti dei Paesi contemplati dal piano Marshall. Costituito [...] nel 1948, con sede a Parigi, allo scopo di utilizzare nel modo più redditizio e razionale l’aiuto americano alla ricostruzione europea è rimasto in vigore, come organo di coordinamento tra le politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

SICILIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821) Aldo PECORA Bruno MAVER * La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] frumento è aumentata del 5,8%, investendo una media di 683.000 ha (1955-57); ma un incremento incommensurabilmente più forte ha avuto la produzione, salita da 4,2 a 7,8 milioni di q (+ 85,1%): il rendimento unitario è infatti cresciuto da 6,6 a 11,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924) Carlo ERRA Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] a due anni e con la multa da L. 100.000 a L. 2.000.000 (art. 4). Analogamente non è consentita la produzione dell'oppio officinale e degli altri s. senza l'autorizzazione del ministro della Sanità; chiunque produca oppio officinale o altri s. senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DIACETILMORFINA – GIURISPRUDENZA – AGRICOLTURA – IDROCODONE – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

SINDACATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACATO * Francesco VITO Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] fra le imprese aderenti al cartello. Questa constatazione conduce anche a stabilire che la capacità dei cartelli a ridurre la produzione ha i suoi limiti. Il fatto che i cartelli sorgono soprattutto nei rami di industria in cui prevalgono i capitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – STATISTICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – RAGIONE DI SCAMBIO

Schlossmann, Sigmund

Enciclopedia on line

Giurista (Breslavia 1844 - Kiel 1909). Dal 1874 prof. straordinario a Bonn, poi (1884) ordinario a Kiel. La sua produzione scientifica è vasta: particolare originalità di contributi hanno i suoi studî [...] sul procurator romano e sul contratto. Tra le opere principali: Zur Lehre vom Zwange (1874); Der Vertrag (1876); Die Lehre von Stellvertretung insbesondere bei obligatorischen Verträgen (2 voll., 1900-02); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – KIEL – BONN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali