Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] -effetti” è necessario ancorare al testo di legge la vincolatività del contratto, l’insorgere dell’obbligazione, la produzione di effetti (giuridici( e la coattività di quel vincolo; ovvero considerare quel testo normativo in prospettiva storica ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] e cinque madrigali, composti dalla metà degli anni Dieci, cui vanno aggiunti, per avere un quadro completo della sua produzione lirica, i tre sonetti contenuti nel dialogo L'heremita (cc. C1r, D5). Questi componimenti, su temi canonici della poesia ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] , oltre che per vari componimetiti poetici di cui non è rimasta traccia. L'aspetto indubbiamente più interessante della sua produzione coincide comunque con l'attività nel campo dei teatro di corte. E carattere aulico, di trattenimento per eccellenza ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. La sua nascita è storicamente legata alla formazione degli Stati sovrani [...] la struttura paritaria di tale comunità, il diritto internazionale si caratterizza per il fatto che le funzioni di produzione, accertamento e attuazione coercitiva delle norme sono svolte, in mancanza di organi sovraordinati agli Stati, dai soggetti ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] . Il numero di persone impiegate in questa industria, che era di 6 mila nel 1929, salì a 40 mila nel 1937; la produzione, da 427 mila once nel 1929 superò il milione nel 1937 per un valore di oltre 10 milioni di sterline australiane.
Non meno ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] al bilancio statale. Esse possono infatti rendersi necessarie per lo Stato in particolari circostanze che richiedono un’attività di produzione di beni e di servizi tali che l’iniziativa privata non può soddisfare. Si pensi alle molte g. fuori ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] del lavoro e si collega a sua volta sia con la aumentata vendita di prodotti all'interno - permessa, s'intende, dalla maggior produzione - sia con l'accresciuto ammontare dei depositi privati nelle banche di risparmio (da 2,5 a 4,3 miliardi dal 1 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ). Ma è per il riscaldamento urbano che l'elevata capacità termica dell'acqua viene meglio utilizzata: con un sistema di produzione e di distribuzione su larga scala si ottiene una rete di calore che può soddisfare i bisogni di parecchie migliaia di ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] giuridici di Santi Romano.
27 Distingue una “localizzazione interna” da una “esterna”, quest’ultima integrata dall’indicazione del “tempo” di produzione, Consolo, C., op. cit., 3 s. del dattiloscritto.
28 Cass., 10.3.2016, n. 4722.
29 Trib. Milano, 1 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] un paese fondamentalmente agricolo. Il grano mantiene all'incirca invariata sia la superficie (5344 migliaia di ha. nel 1936), sia la produzione (66.502 migliaia di q. nel 1936; 67.297 nel 1937); lo stesso avviene per l'avena (42.605 migliaia di ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...