In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] dei processi chimico-fisici associati alla loro formazione, sia applicativa, per gli sviluppi nel campo della produzione di energia. Molti metalli hanno la proprietà di adsorbire, cioè inglobare, considerevoli quantità di idrogeno; per ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] di s. Il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata di un bene di consumo o di un fattore di produzione e la variazione percentuale del prezzo di un altro bene o fattore. Nel caso di beni complementari, tale elasticità è negativa ...
Leggi Tutto
La componente proteica dell’emoglobina. Tutti i geni funzionali delle g. hanno sia la stessa struttura generale, divisa in 3 esoni, sia sequenze nucleotidiche molto simili; è lecito pertanto ipotizzare [...] funzione dei geni embrionali; a cominciare da poco prima della nascita, per diversi mesi si ha un passaggio graduale e regolato dalla produzione γ a quella β, in maniera che la somma dei due tipi di catene sia costante. Il 97% dell’emoglobina totale ...
Leggi Tutto
Composti organici ciclici con sei atomi di carbonio.
Il cicloesano è un idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine avente formula:
Liquido incolore, mobile, infiammabile, di odore simile [...] ) e come materia prima per preparare vari composti chimici (acido adipico, cicloesanone, cicloesanolo ecc.) impiegati per la produzione di fibre, insetticidi, coloranti ecc.
Il cicloesene è un idrocarburo aliciclico non saturo della serie delle ...
Leggi Tutto
PEROSSIDI
Sergio FUMASONI
. Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico.
Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] ; quello di calcio nell'industria farmaceutica e dei cosmetici; quello di stronzio in pirotecnica; quello di bario nella produzione commerciale dell'acqua ossigenata; quello di zinco nell'industria dei deodoranti e dei cosmetici. Sono pure noti il ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] con un ipoclorito alcalino. La cloridrina propilenica così formata è impiegata nella preparazione di glicole propilenico e nella produzione di resine adatte alla fabbricazione di vernici.
L'alchilazione del benzene in presenza di cloruro di alluminio ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (XV, p. 690)
Giulio NATTA
Derivati dalla formaldeide. - La formaldeide per la sua grande reattività partecipa a numerose reazioni di condensazione con le ammine, i fenoli, le aldeidi, ecc. [...] fatta da una semplice misura di densità, avendo le soluzioni di formaldeide una densità maggiore dell'acqua pura.
Produzione italiana di formaldaide. - A causa principalmente del notevole sviluppo delle resine sintetiche e di quello degli esplosivi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] , azoto e ossigeno come passaggi intermedi nella formazione dell'elio. Bethe mostrò che, nel primo caso, il tasso di produzione di energia sarebbe variato con la temperatura come T4, nel secondo invece la dipendenza sarebbe stata molto più marcata ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] è possibile stabilire l'energia prodotta e quella dissipata per ogni determinata energia immessa. Nelle reazioni in cui non si ha produzione d'energia, la dissipazione è data dal prodotto tra la variazione di energia libera di Gibbs e la velocità di ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] . di agricoltura in Portici) sui guani della Sardegna (1919), sulle ceneri del mallo di mandorle da usare per la produzione di concimi potassici (1920), sui processi che avvengono durante la cottura dei legumi (1920), sulla coagulazione presamica per ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...