Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti [...] vini bianchi e rosati sia da vini rossi; la sua qualità dipende da quella del vino di partenza e dalla tecnologia di produzione. A. particolarmente aromatici sono quelli di champagne, di sherry e l’a. balsamico di Modena, che si ottiene dal mosto di ...
Leggi Tutto
tecnopolimero In tecnologia dei materiali, polimero con elevate caratteristiche fisiche e meccaniche (rigidità, tenacità, stabilità a temperature elevate, anche sotto carichi statici e dinamici, resistenza [...] meglio la luce e possono diventare trasparenti se sottoposti a stiramento; i t. amorfi sono più solubili in solventi organici (il che ne impedisce l’uso nella produzione di ingranaggi e componenti che devono venire a contatto con oli o carburanti). ...
Leggi Tutto
VANADIO (XXXIV, p. 963)
Dante Buttinelli
Questo metallo, che già da diversi anni si. è in grado di produrre in discrete quantità commerciali, non ha finora ricevuto applicazioni dirette di un certo rilievo [...] minerale o, per via più diretta, dal pentossido grezzo (V2O5 a 80 ÷ 85%) comunemente impiegato nella preparazione della ferro-lega. La produzione, riferita al contenuto di metallo dei minerali di v. lavorati in tutto il mondo, è stata di 20.500 t nel ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] l'ammoniaca viene ossidata a nitrito, e poi diminuisce dopo che tutta l'ammoniaca è stata ossidata e, quindi, la produzione di nitrito cessa. Nel seguito descriveremo cinque tipi di reattori (Weber e Di Giano, 1995): il reattore batch a mescolamento ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] anche i processi in grado di convertire i rifiuti in prodotti utili (per es., il riuso di sottoprodotti ramificati nella produzione dell’adiponitrile, precursore del nylon 6,6) o quelli capaci di diminuire alcune emissioni (per es., l’uso delle celle ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] .
Il b. si impiega come disinfettante (la sua capacità battericida e algicida è superiore a quella del cloro), nella produzione di composti organici, fra cui il più importante è il bromuro d’etilene usato come additivo nei carburanti, nell’industria ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] a 70-80 °C. In commercio si distinguono diverse qualità: c. gialla, c. rossa, c. grigia. Per l’insufficiente produzione da piante spontanee, la c. fu introdotta con buoni risultati nel Camerun e nell’Asia meridionale dove le condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
Polimero ottenuto per poliaddizione di un isocianato polifunzionale con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliammine ecc. Gli isocianati polifunzionali si possono preparare per reazione del [...]
Dotati di elevata resistenza meccanica e di inerzia chimica, i p. trovano impiego come materiale da stampaggio (per la produzione di lastre isolanti per tetti, di pannelli per carrozzerie di automobili), come adesivi (largamente usati nell’industria ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanze che contengono una o più molecole di acqua. A seconda del numero delle molecole di acqua si hanno composti monoidrati, biidrati, triidrati (o semplicemente, come sostantivo, monoidrati [...] . Il termine è specificamente usato per indicare gli apparecchi in cui ha luogo lo spegnimento della calce viva attraverso la produzione dell’i. di calcio da ossido di calcio e acqua. Sono costituiti da cilindri orizzontali o inclinati, muniti all ...
Leggi Tutto
Contenuto di sodio (lat. natrium) nel sangue, detta anche sodiemia. Si determina sul siero perché nei globuli rossi il sodio è contenuto solo in minima quantità. La n. normale è di 135-145 milliequivalenti [...] proteolitica. È dotato di azione natriuretica (favorisce l’eliminazione di sodio), vasorilassante, ipotensiva e inibente la produzione di aldosterone. Nell’insufficienza cardiaca i livelli plasmatici di ANP sono in grado di identificare la severità ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...