membrane perfluorosolfoniche
Andrea Ciccioli
Materiali polimerici costituiti da una catena principale simile a quella del teflon (unità ripetitiva –CF2–), dalla quale si dipartono ramificazioni di tipo [...] electrolyte membrane fuel cell), dove la membrana funge da elettrolita a conduzione protonica, e negli impianti cloro-soda (produzione simultanea di cloro e idrossido di sodio mediante elettrolisi del cloruro di sodio) basati su celle a membrana, nei ...
Leggi Tutto
Chauvin, Yves
Chauvin, Yves. – Chimico francese (n. Menin 1930). Ha lavorato fin dal 1960 presso l'Institut français du pétrol a Rueil-Malmaison, occupandosi di catalisi omogenea e organometallica e [...] benzine, oppure, in una variante, due molecole di n-buteni formano isootteni, usati come materiale di partenza per la produzione di plastificanti. Nel processo Alfabutol, pure sviluppato da C. con l'impiego di catalizzatori al titanio, si ottiene 1 ...
Leggi Tutto
transuranici, elementi Elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore di 92. Non sono presenti in natura se non in tracce minime e sono stati prodotti artificialmente.
Nel [...] del nucleo atomico suggeriscono che intorno al valore Z=114 ci dovrebbero essere nuclei relativamente stabili.
I metodi di produzione dei t. sono: a) irradiazione con neutroni, metodo basato essenzialmente sul fatto che nuclei molto pesanti, stabili ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] in quattro categorie, in relazione all’attività ionica: d. cationici, anionici, anfoteri e non ionici; i più importanti, per produzione, sono gli anionici e i non ionici. In relazione agli impieghi i d. possono suddividersi in d. per bucato, d ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] fatta aderire, sotto pressione, con collanti, a carta comune. Per le medesime proprietà trova anche qualche applicazione tecnica.
Produzione
Nel 2007 la produzione di s. è stata di 300.000 t, con un incremento del 50% circa rispetto agli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] In alcuni casi il bersaglio del meccanismo regolativo è l’attività di un enzima o di un ormone e non la sua produzione (r. enzimatica o metabolica); in altri casi, più numerosi, i processi di r. agiscono a livello della sintesi degli enzimi attivando ...
Leggi Tutto
Ghigi, Elisa. – Chimica italiana (Bologna 1902 - ivi 1987). Allieva di G. Placher, G. Charrier e G.B. Bonino, laureata in Chimica nel 1925 presso l’Università di Bologna, in questo ateneo ha esercitato [...] , che ha tenuto fino al passaggio a fuori ruolo. G. ha affiancato all’incessante impegno didattico una cospicua produzione scientifica, focalizzata sullo studio di sostanze organiche naturali (da citare i suoi studi sulla struttura della marrubina ...
Leggi Tutto
(o spectrina) Proteina fibrosa che costituisce circa il 75% dello scheletro proteico della membrana eritrocitaria. Nell’Uomo, la s. è composta da due catene polipeptidiche simili, definite subunità α (peso [...] fra loro da giunzioni contenenti actina e la cosiddetta proteina della banda 4,1. Una ridotta sintesi di s., o la produzione di una s. anormale con bassa affinità per la banda 4,1, provoca il difetto primario eritrocitario alla base della sferocitosi ...
Leggi Tutto
chimica e fisica Passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, senza passare per lo stato liquido (il fenomeno inverso prende il nome di brinamento). Calore di s. La quantità [...] di impulsi istintuali primitivi, soprattutto sessuali ma anche aggressivi, a livelli superiori e socialmente valorizzati, come processo prevalentemente inconscio operante nella produzione artistica e creativa, nonché nella sfera religiosa. ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] venga trasformato in vivo in 25,26-(OH)2-D3, che ha scarsa attività metabolica e di cui non si conosce la funzione.
La produzione di 1,25-(OH)2-D3 è controllata dal livello del calcio nella dieta, e quindi nel siero, in quanto è stimolata dall'ormone ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...