Chimico, nato ad Arbuzovo-Baran il 12 settembre 1877, morto a Kazan′ il 22 gennaio 1968. Professore (dal 1911) di chimica nell'università di Kazan′, è noto per importanti contributi nel campo della chimica [...] altri composti fosforganici (acidi fosfocarbonici, esteri e bioesteri degli acidi piro- e metafosforici, ecc.), molti dei quali sono di larga applicazione per la produzione di insetticidi, di farmaci, di additivi per lubrificanti, per solventi, ecc. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] l'annientamento […] l'effetto dev'essere tale da annientare".
Come sede dell'impianto per la ricerca, la realizzazione e la produzione di missili fu scelta Peenemünde, un'isola tedesca al largo della costa baltica. Nel 1943 essa disponeva già di due ...
Leggi Tutto
fuliggine
L’insieme delle particelle ottenute, come sottoprodotto indesiderato, dalla combustione incompleta di composti organici e comunemente definito come particolato carbonioso o soot. Si tratta [...] 40 nm. Il nerofumo, detto anche carbon black, è un tipo di fuliggine impiegato industrialmente come additivo nella produzione di pneumatici, nei toner delle fotocopiatrici, negli inchiostri, nei cavi e in altri prodotti industriali. Sebbene in alcuni ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] up consentono di effettuare la sintesi di materiali nanostrutturati, sotto forma di film o polveri, tramite produzione e compattazione di nanopolveri, deposizione con compattazione fisica o reazione chimica di materiali nanostrutturati su substrati ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] H. Davy (1808) in Inghilterra e quasi contemporaneamente da J.-L. Gay-Lussac e L.-J. Thenard in Francia.
Produzione
La California è considerata, sia per condizioni geologiche sia per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici: la ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] prima guerra mondiale, fino al 1925, il C. si occupò di diversi argomenti di chimica industriale, fra i quali la produzione industriale di ossalato di sodio da formiato di sodio, di carboni attivi e, in collaborazione con gli ingegneri Longhi e Basan ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] bassissimo costo di certi monomeri fa prevedere una larga applicazione di questi polimeri in tutto il mondo per la produzione sia di materie plastiche sia di fibre tessili pregiate.
Nella costruzione di molecole giganti, solo certi processi naturali ...
Leggi Tutto
Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] , anche in piccole quantità. Per tale ragione, in questi ultimi anni la sua presenza nei posti di lavoro (stabilimenti di produzione) è stata drasticamente ridotta (appena 1 ppm in USA, 3 ppm in Gran Bretagna).
Un composto clorurato poco attivo è ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] , nel 1982 è entrato in funzione un impianto di ricerca, della capacità di 250 t/giorno di carbone, con una produzione di circa 600 barili di ''petrolio sintetico''.
Il carbone, macinato ed essiccato, viene miscelato col solvente, sotto pressione; la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] a 200.000 basi, proveniente da un'altra specie, clonato in un batterio, rendendone più facile la conservazione e la produzione di copie.
L'Earth Summit di Rio de Janeiro. Si tiene in Brasile la Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sull'ambiente ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...