DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] X (1963), pp. 401 s., 575;Id., Aspetti dell'economia agricola lombarda dal 1796 al 1814. Il valore dei terreni, le produzioni e il mercato, Milano 1977, ad Indicem; M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
(o polistirolo) Prodotto di polimerizzazione dello stirene (o vinilbenzene), uno dei polimeri più importanti dal punto di vista applicativo. È un polimero termoplastico; è trasparente, brillante, ha buona [...] di bollicine gassose in seno al polimero fuso e stabilizzare poi, per raffreddamento, la struttura ottenuta. Nel processo di produzione del p. espanso, dopo le limitazioni all’impiego dei clorofluorocarburi, usati in passato come agenti porofori, si ...
Leggi Tutto
Acido organico contenente fluoro, distinto in mono-, bi-, tri-f., a seconda del numero di atomi di fluoro presenti. L’acido trifluoracetico, di formula CF3COOH, irritante, produce ustioni sulla pelle. [...] uno dei più potenti veleni conosciuti, in quanto viene convertito enzimaticamente dalle cellule in fluorocitrato, che blocca irreversibilmente uno dei cicli metabolici più importanti per la produzione di energia, il ciclo degli acidi tricarbossilici. ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] in un tale tipo di atmosfera si origina formaldeide (H2CO), che potrebbe essere stata un buon punto di partenza per la produzione di zuccheri (il ribosio C5H10O5, ha una formula pari a cinque volte la formaldeide). Il fosfato potrebbe essere stato ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] fino a 500-1000 Hz) mantenendo più bassa la tensione. Ciò consente di realizzare apparecchi di minore ingombro ma di maggiori produzioni. Così, aumentando la frequenza da 50 a 600 Hz, si possono costruire ozonizzatori capaci di produrre 20 kg/h di o ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] per la maggior parte dei metalli: i più resistenti sono il tungsteno, il niobio, il tantalio e il molibdeno.
La produzione annuale mondiale stimata (2005) di g. raggiunge circa 179 t metriche; i paesi maggiori produttori sono Cina, Germania, Giappone ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] , F.K.R.). Gli studi sulla idrogenazione dei carboni, che consentirono in Germania durante la Seconda guerra mondiale la produzione di circa 4 milioni di t di carburanti (benzina avio, benzina auto, gasolio), sono continuati in tempi successivi, e ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Mosca 1917 - Bruxelles 2003), dal 1947 prof. di fisica chimica e fisica teorica presso l'Université libre di Bruxelles, dal 1967 direttore del Center for statistical mechanics and thermodynamics [...] materia ed energia con l'ambiente esterno e che si formano e si mantengono attraverso un processo dissipativo di produzione di entropia. Con tale teoria è possibile interpretare l'ordine delle strutture biologiche. Per i contributi allo studio dei ...
Leggi Tutto
Ormoni prodotti dalla corticale delle ghiandole surrenali, appartenenti al gruppo dei corticosteroidi. I più importanti sono l’aldosterone e il desossicorticosterone. Derivano dal progesterone per successive [...] extracellulare e dell’HCO3−, con una diminuzione delle concentrazioni sieriche di K+ e Cl−. La regolazione della produzione dei m. è mediata dal sistema renina-angiotensina. Sono riscontrabili patologie sia dovute alla iperproduzione di aldosterone ...
Leggi Tutto
Architettura
Modello in scala variamente ridotta, riproducente un edificio, o parte di esso, un complesso di edifici o l’insieme di un quartiere o di una città; i materiali più usati sono il gesso su armatura [...] scopi tecnici (per es., per rappresentare un grande complesso industriale con tutti gli edifici civili, i reparti di produzione, le apparecchiature, le tubazioni ecc.).
chimica Esplosivo al p. Miscuglio di sostanze esplosive plasmabili quali le bombe ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...