• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
669 risultati
Tutti i risultati [30040]
Biografie [9469]
Arti visive [4150]
Letteratura [2678]
Storia [1972]
Geografia [1283]
Cinema [1772]
Economia [1496]
Diritto [1475]
Archeologia [1570]
Medicina [1065]

octreotide

Enciclopedia on line

In medicina, peptide, risultante dall’unione di 8 unità di amminoacidi, analogo della somatostatina con cui condivide gli effetti farmacologici: inibizione della liberazione di alcune sostanze con funzione [...] endocrina (colecistochinina, gastrina, secretina, serotonina ecc.), blocco della produzione del GH (growth hormone), riduzione del flusso ematico nel distretto splancnico, incremento dell’assorbimento di acqua ed elettroliti a carico dell’intestino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COLECISTOCHININA – ACROMEGALIA – AMMINOACIDI – ELETTROLITI – SEROTONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su octreotide (1)
Mostra Tutti

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32) Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] Europa Occidentale altrettanto (o poco più), il Giappone circa 0,8 milioni di t/a. Negli Stati Uniti circa metà della produzione è rappresentata da prodotti naturali (amido e derivati, gomme, colla animale, ecc.) e l'altra metà da polimeri di sintesi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

CARBOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone. La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] dalla I. G. Farbenindustrie e nel 1938 la Germania produceva 1,5 milioni di t di benzine per questa via, produzione che saliva durante la guerra a circa 4 milioni di t di carburanti (benzina avio, auto, gasolio). L'idrogenazione dei carboni ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA

benzene

Enciclopedia on line

Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] può operare a temperatura più bassa in presenza di un catalizzatore (ossido di cromo o di molibdeno su supporto di argilla). La produzione mondiale annua di b. è dell’ordine di 15.000.000 t (circa 0,6-0,7 milioni di tonnellate in Italia). Struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – IDROCARBURI AROMATICI – ELETTRONI DI VALENZA – ORBITALI MOLECOLARI – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzene (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] e fosse praticata perlopiù in Germania. Le ragioni erano da ricercare nell'industria chimico-organica, i cui centri di produzione si trovavano soprattutto in Germania e in Svizzera e il cui fabbisogno di laureati in chimica e di nuove conoscenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

desolforazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Desolforazione Siglinda Perathoner Gabriele Centi Processo chimico con il quale lo zolfo e i suoi composti vengono eliminati da sostanze liquide (il caso più comune è la desolforazione del petrolio [...] processo è detto più specificatamente idrodesolforazione, in quanto richiede l’utilizzo di idrogeno per idrogenare i legami C–S con produzione di H2S. Il processo utilizza catalizzatori a base di solfuri di molibdeno supportati e drogati con Co, Ni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desolforazione (2)
Mostra Tutti

glicolici, acidi

Enciclopedia on line

Ossiacidi alifatici, di formula CH2OHCOOH, noti anche con i nomi di acidi ossiacetici o ossietanoici: in natura sono contenuti in piccole quantità nell’uva non matura, nelle carrube, nel sugo di barbabietola [...] ecc.; sinteticamente si ottengono come intermedi nella produzione del glicol etilenico da aldeide formica, ossido di carbonio e acqua o per idrolisi alcalina dell’acido monocloroacetico o per riduzione elettrolitica dell’acido ossalico su elettrodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALDEIDE FORMICA – ACIDO TARTARICO – ACIDO OSSALICO – OSSIACIDI – IDROLISI

Lebedev, Sergej Vasil´evič

Enciclopedia on line

Chimico russo (Ljublino, Mosca, 1874 - Leningrado 1934). Prof. di chimica all'univ. di Leningrado (dal 1916), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. È autore di importanti studî sulla polimerizzazione [...] e sulla idrogenazione degli idrocarburi; le ricerche di L. sulla produzione industriale di gomma sintetica hanno trovato sviluppi applicativi di notevole interesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROGENAZIONE – IDROCARBURI – LENINGRADO – MOSCA

Castner, Hamilton Young

Enciclopedia on line

Castner, Hamilton Young Chimico e tecnologo (New York 1859 - Saranak Lake, New York, 1898), di origine tedesca. Il suo nome è legato a diverse realizzazioni nel campo dell'elettrochimica. Vanno sotto il suo nome una cella elettrolitica [...] a catodo di mercurio per la produzione della soda caustica, largamente usata in passato, un sistema di preparazione del sodio metallico per elettrolisi della soda caustica fusa e un metodo di preparazione del cianuro di sodio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – ELETTROLISI – MERCURIO – NEW YORK – CATODO

azepina

Enciclopedia on line

Composto eterociclico eptatomico, contenente un atomo di azoto e tre doppi legami coniugati. Sono prevedibili più forme tautomere a seconda della posizione assunta dai legami coniugati; per es.: Industrialmente [...] importante sia per la possibilità di dar luogo, tramite polimerizzazione, alla produzione di fibre sintetiche, sia per le notevoli proprietà farmacologiche riscontrate in molte a. (per es., le benzodiazepine trovano larga applicazione come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – POLIMERIZZAZIONE – BENZODIAZEPINE – AZOTO – ATOMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 67
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali