LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] ai diversi percorsi del tubetto pollinico, legati invece, secondo quanto dimostrato dal L., semplicemente alla sede di produzione e al tipo di sostanze chemiotattiche secrete dal gametofito femminile.
All'embriologia il L. dedicò uno studio sulle ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] la formazione delle pareti il protoplasma scompare, le t. sono fusioni di cellule morte. Nel legno delle piante perenni la produzione di t. è molto più numerosa nella porzione della cerchia annuale formata in primavera, alla ripresa vegetativa. Le t ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] un ruolo trainante per l’economia regionale, anche se il suo peso, nonostante gli indici della produzione industriale siano in aumento, è andato progressivamente declinando in conseguenza di una notevole modificazione della composizione produttiva ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] seme, data dall’albume racchiudente il piccolo embrione, si mangia fresca o cucinata in pietanze dolci e salate. Per la produzione dei pinoli si ricorre a macchine scuotitrici con le quali si staccano le pigne (strobili) dalla pianta. Queste vengono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] Salviati, da cui ebbe Olimpia e Teresa. Morì ad Acquasparta il 1° agosto 1630.
Un naturalista e la sua accademia
La produzione personale di Cesi restò in parte incompiuta ed è stata poco studiata fino a tempi recenti, legandosi il ricordo del nobile ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] conto sia dell'esperienza tradizionale sia di moderni perfezionamenti tecnici.
Ma il C. eccelse per una vasta produzione storica dedicata alla botanica italiana. Notevoli in special modo le illustrazioni di antichi erbari dissepolti nelle biblioteche ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] di gameti femminili ha, come il testicolo, un’importante funzione di ghiandola endocrina responsabile della produzione degli ormoni sessuali femminili. Nei Mammiferi oltre all’estradiolo (o diidrofollicolina), prodotto dalle cellule follicolari ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] quella parte della geografia antropica alla quale si dà il nome di geografia economica (in senso più stretto geografia della produzione). È noto poi che solo in piccola parte i prodotti del suolo e del sottosuolo si utilizzano greggi; la parte ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] la sua vita nei successivi decenni.
Accanto ai molti lavori anatomici e fisiologici suoi e degli allievi emerge la vasta produzione micologica o più in generale crittogamica: la scuola pavese, ringiovanita dal B. e innestata nel vecchio ceppo che ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] autonoma, indipendentemente dall'impollinazione. I risultati raggiunti dal C. dimostravano la necessità di rivedere una vasta produzione di studi embriologici con nuovi criteri. Le ricerche diventavano genetiche con l'indagine sul genere Bellis ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...