ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] sessuali, in Boll. dell'Ist. sieroterapico milanese, XX (1941), pp. 137-142 (in coll. con A. Ercoli); Ilprogresso igienico nella produzione del latte in provincia di Milano, in Ann. del latte e suoi derivati, XIX (1941), pp. 27-32; Ricerche sulla ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] lo meno a ridurre squilibri di s., valorizzando risorse non sfruttate, integrando le quantità disponibili di fattori di produzione scarsi o utilizzando altrimenti quelli esuberanti, distribuendo meglio nei vari impieghi e in ogni impiego tra le varie ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] .
Il b. si impiega come disinfettante (la sua capacità battericida e algicida è superiore a quella del cloro), nella produzione di composti organici, fra cui il più importante è il bromuro d’etilene usato come additivo nei carburanti, nell’industria ...
Leggi Tutto
Contenuto di sodio (lat. natrium) nel sangue, detta anche sodiemia. Si determina sul siero perché nei globuli rossi il sodio è contenuto solo in minima quantità. La n. normale è di 135-145 milliequivalenti [...] proteolitica. È dotato di azione natriuretica (favorisce l’eliminazione di sodio), vasorilassante, ipotensiva e inibente la produzione di aldosterone. Nell’insufficienza cardiaca i livelli plasmatici di ANP sono in grado di identificare la severità ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] è soggetta al controllo del calcio intracellulare, ma dipende esclusivamente dalla quantità di iNOS sintetizzata. In questo caso la produzione di NO si avvia lentamente ma dura a lungo, raggiungendo a distanza di ore dall'inizio della sintesi dell ...
Leggi Tutto
Organismi eterotrofi, unicellulari, spesso a filamento ramificato, con ife di circa 1 μ di diametro; si moltiplicano per frammentazione del citoplasma entro le pareti dell'ifa o per divisione dell'ifa [...] conidiofori: gen. Micromonospora.
Gli A. hanno in comune con i Batterî la sottigliezza dei filamenti e delle spore, la produzione, frequente, di artrospore o di elementi bacillari o coccoidi, e in molti casi l'acidoresistenza; essi somigliano d'altro ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] miliardi di tonnellate di anidride carbonica all'anno vengono utilizzate per la sintesi di carboidrati. Più della metà di questa produzione si ha negli oceani, nei fiumi e nei laghi, a opera di cianobatteri e protisti (fitoplancton), e il resto sulla ...
Leggi Tutto
cellula staminale emopoietica
Massimo Breccia
Cellula che ha la capacità di ricostruire a lungo termine tutto il sistema emopoietico di un soggetto reso aplastico. Essa ha quindi sia la capacità di [...] : l’emopoiesi richiede una serie di processi altamente complessi che comprendono probabilmente il ruolo del microambiente e la produzione che ne consegue delle citochine. Si ritiene che la cellula staminale in condizioni di riposo sia bloccata in ...
Leggi Tutto
invertasi
Matilde Manzoni
Proteina appartenente alla classe degli enzimi idrolitici; viene anche chiamata β-fruttofuranosidasi (EC 3.2.1.26; EC è la sigla di Enzyme commission, mentre la parte numerica [...] in forma extracellulare. L’invertasi è utilizzata in numerose applicazioni del settore alimentare in quanto impiegata nella produzione di marmellate, canditi, gelati, prodotti a base di cioccolato e in generale prodotti in cui la formazione di ...
Leggi Tutto
corticosteroidi
Anita Greco
Francesco Botrè
Definiti anche corticoidi od ormoni corticosurrenalici, sono ormoni a struttura steroidea sintetizzati a livello della corteccia surrenale. Essi sono suddivisi [...] prodotte a livello epatico; essi vengono metabolizzati dal fegato, e sono escreti dal rene come glucuroconiugati. La produzione e il rilascio di questi ormoni segue un andamento ciclico (ritmo circadiano) secondo cui le concentrazioni circolanti più ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...